AVVISO IMPORTANTE

EVENTO RISERVATO - per informazioni contattare la Segreteria Organizzativa
SEPAS srl - Cell. 3482498038 - e-mail: segreteria@sepas.it


L’evento è stato accreditato in modalità RES ma, a causa delle nuove disposizioni governative, si svolgerà in modalità videoconferenza.


PROVIDER ECM: MITT Medical & Scientific Learning (id. 1072)

EVENTO n. 295233


Obiettivo formativo
: DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA

Il questionario di valutazione finale dovrà essere svolto on line entro il giorno 16/11/2020

  • Accreditato da
  • Organizzatore
  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

RAZIONALE DEL CORSO

L’incontro è finalizzato a creare una solida collaborazione tra medici di medicina generale/ pediatri,
dermatologo e specialisti per:
- eseguire un immediato e corretto iter terapeutico specifico per la condizione del paziente;
- ottimizzare la parte più complessa della valutazione del paziente psoriasico: la gestione. Questa
consiste nell’opportuna educazione del paziente perché sia rispettata l’aderenza alla terapia,
una dieta il più possibile salutare e siano resi evidenti i possibili danni correlati con le abitudini
voluttuarie, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti. Gestire un paziente
psoriasico significa anche saper prevenire e/o diagnosticare precocemente le possibili
comorbidità, richiedendo le appropriate analisi laboratoristiche e/o strumentali e le idonee
consulenze specialistiche, in modo da evitare aggravamento dello stato di salute ed un
maggiore peso sulle spese sanitarie per la cura di pazienti “critici”. Per gestire un paziente
psoriasico è oltremodo necessario saper interagire, rassicurandolo ed informandolo circa la
patologia, consigliando, qualora necessario, l’aiuto di una figura professionale per supportare
stati emotivi di ansia, depressione, ira, vergogna, che spesso si associano alle patologie
croniche, soprattutto a quelle che, come la psoriasi coinvolgendo cute e mucose, alterano
l’aspetto del paziente con non poche ripercussioni nella vita socio-relazionale;
informare circa la posologia, controindicazioni, interazioni e effetti indesiderati dei farmaci sistemici
immunosoppressori per la terapia della psoriasi.

Programma

13 novembre

Ore 14.30 registrazione dei partecipanti

Ore 14.45 saluto delle Autorità

Ore 15.00 Introduzione del corso -  Dr. M. Travaglini

MODERATORI: B. Passarella, F. Moramarco, M. Travaglini

Ore 15.10 Il dimetilfumarato: dalla Sclerosi Multipla alla Psoriasi – Dr. A. Rini 

Ore 15.40 Nozioni fondamentali di patogenesi, epidemiologia e diagnosi della psoriasi – Dr.M. Travaglini

Ore 16.10 I farmaci biologici per la cura della psoriasi - Dr. M. Travaglini

Ore 16.40 Nozioni fondamentali di patogenesi, epidemiologia e diagnosi della artrite psoriasica - Dr. P. Di Giuseppe

Ore 17.10 Imaging nell’Artrite Psoriasica – Dr.ssa E. Muscogiuri

Ore 17.40 Pausa

Ore 17.55 Rischio cardiovascolare nel paziente psoriasico – G. Ignone

Ore 18.35 Il trattamento della Psoriasi in gravidanza ed allattamento – Dr.ssa E. R. Potì

Ore 19.05 L’utilizzo dei biosimilari: impatto reale sul controllo della spesa farmaceutica – Dr.ssa T. Calamia

Ore 19:35 Discussione sui temi precedentemente trattati

Ore 20.30 Chiusura dei lavori della giornata

 

14 novembre

Ore 11.30 registrazione dei partecipanti

MODERATORI: F. Moramarco, E. Quaranta, T. Florio

Ore 12.00 Il rischio infettivo e la gestione della profilassi nei pazienti in trattamento con csDMARDs e farmaci biotecnologici. – Dr.ssa A. M. Longo

Ore 12.20 La psoriasi in età infantile – Dr. F. Moramarco

Ore 12.40 Comorbidità nella psoriasi – Dr. P. Gatti

Ore 13.10 Diagnosi e trattamento della dermatite atopica nell’ adulto –  Dr. A. Scalera

Ore 13.40 Pausa

Ore 14.10 Diagnosi e trattamento della dermatite atopica in età pediatrica –  Dr. B. De Mitri

Ore 14.40 Trattamento extracorporeo della psoriasi – Dr. L. Vernaglione

Ore 15.10 I farmaci biologici per la cura della artrite psoriasica - Dr.ssa D. Mazzotta

Ore 15.40 Psoriasi e comorbidità: il Gastroenterologo – Dr. M. Mastronardi

Ore 16.10 L’artrite psoriasica in età infantile– Dr. F. Moramarco

Ore 16.40 Comorbilità psichiatriche nei pazienti affetti da psoriasi - Dr. A. Caniglia

Ore 17.10 Discussione sui temi precedentemente trattati

Ore 17.30 Chiusura dei lavori

 

Informazioni

Mezzi tecnologici necessari

Pc/Mac/Dispositivi mobili e Connessione internet

Procedure di valutazione

Test di valutazione

Prerequisiti cognitivi

Laurea in Medicina e Chirurgia, Farmacia, Scienze Biologiche, Scienze Infermieristiche, Fisioterapia, Tecniche Sanitarie di laboratorio Biomedico e di Radiologia Medica

Informazioni

L’evento è stato accreditato in modalità RES dal PROVIDER MITT Medical & Scientific Learning (id. 1072) ma, a causa delle nuove disposizioni governative, si svolgerà in modalità videoconferenza.

EVENTO n. 295233

Obiettivo formativo: DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA

Il questionario di valutazione finale dovrà essere svolto on line entro il giorno 16/11/2020

Per info:

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

SEPAS srl

Via 2 Giugno 60, 73019 Trepuzzi (Lecce)

www.sepas.it

Responsabile Segreteria Organizzativa

Dr.ssa Giulia Marina Perrone

Cell. 3482498038

e-mail: segreteria@sepas.it

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • TC
    Dott.ssa Teresa Anna Calamia
    Direttrice dell’ U.O.C. Farmacia Ospedaliera del P.O. “Perrino” - Brindisi
    Scarica il curriculum
  • AC
    Dott. Antonio Caniglia
    Dir. Medico Psichiatria - ASL BR
    Scarica il curriculum
  • BD
    Dott. Biagio De Mitri
    DIRETTORE UOC PEDIATRIA-P.O. FRANCAVILLA FONTANA(BR)
    Scarica il curriculum
  • PD
    Dott.ssa Paola Di Giorgio
    Direttore Dipartimento farmac. ASL BRINDISI
  • PD
    Dott. Paolo Di Giuseppe
    Responsabile UO Reumatologia - P.O. "Perrino" - Brindisi
    Scarica il curriculum
  • TF
    Dott. Tommaso Florio
    DIRIGENTE MEDICO UOC DERMATOLOGIA - P.O. "DI VENERE" - BARI
  • PG
    Prof. Pietro Gatti
    Direttore UOC Medicina interna - P.O. "Perrino" - Brindisi
  • GI
    Dott. Gianfranco Ignone
    DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA - P.O. "A. PERRINO" - BRINDISI
  • AL
    Dott.ssa AnnaMaria Longo
    Dirigente Medico I livello / Dirigente - U.O.C. Malattie Infettive
    Scarica il curriculum
  • MM
    Dott. Mauro Mastronardi
    Dirigente Medico presso IRCCS S De Bellis Castellana Grotte
  • DM
    Dott.ssa Daniela Mazzotta
    Dirigente medico UOC Medicina interna - P.O. "N.Melli" – San Pietro Vernotico (BR)
  • FM
    Dott. Fulvio Moramarco
    DIRETTORE UOC PEDIATRIA P.O." PERRINO"- BRINDISI
    Scarica il curriculum
  • EM
    Dott.ssa Eluisa Muscogiuri
    DIRIGENTE MEDICO UOC RADIODIAGNOSTICA - P.O. "PERRINO" - BRINDISI
    Scarica il curriculum
  • BP
    Dott. Bruno Passarella
    DIRETTORE UOC NEUROLOGIA-P.O."PERRINO"-BRINDISI
  • EP
    Dott.ssa Elena Rosa Potì
    DIRIG.MEDICO UOC GINECOLOGIA-P.O."A.PERRINO" - BRINDISI
    Scarica il curriculum
  • EQ
    Dott.ssa Elisabetta Quaranta
    PEDIATRA LIBERA SCELTA - SEGR. PROV. FIMP - BRINDISI
    Scarica il curriculum
  • AR
    Dott. Augusto Maria Rini
    DIR. MED. UOC.NEUROLOGIA- P.O. "PERRINO" BRINDISI
  • AS
    Dott. Agostino Scalera
    Specialista in Chirurgia Dermato-Oncologica
  • MS
    Dott.ssa Monica Scotto Di Carlo
    Dirigente Psicologo dell'ospedale Perrino - Brindisi
    Scarica il curriculum
  • MT
    Dott. Massimo Travaglini
    Responsabile Centro Psoriasi - P.O. "A.Perrino" - Brindisi
    Scarica il curriculum
  • LV
    Dott. Luigi Vernaglione
    DIR. MED. UOC.NEFROLOGIA- P.O. "PERRINO" BRINDISI
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Malattie Infettive
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno