FAD SINCRONA

PROTOCOLLO PRATICO PER LA GESTIONE DELLE REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI. DALLA ANAMNESI ALLA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA: UN PERCORSO TERAPEUTICO NUTRIZIONALE

FAD
event logo

Dal 30-01-2021 al 28-02-2021
  • Inizio iscrizioni: 24-11-2020
  • Fine iscrizione: 29-01-2021

    Dettaglio

  • Ore formative: 8h
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

I partecipanti appartenenti alle professioni sanitarie di Medici, Biologi, Farmacisti, Dietisti, Psicologi, Odontoiatri, Veterinari, Infermieri, Fisioterapisti avranno la possibilità di acquisire n. 5 crediti ECM attraverso la versione in FAD asincrona successiva della durata di un anno al costo di € 30 + IVA.

Per informazioni contattare la
Segreteria organizzativa U.P.A.I.Nu.C.
Tel. 346 9860092; 331 7212974; 345 7146858 - info@upainucformazione.it
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

PRESENTAZIONE

Nella pratica clinica capita spesso di trovarsi di fronte a pazienti che presentano disturbi ricorrenti e persistenti e/o patologie croniche e apparentemente non collegate tra loro a cui per anni non hanno trovato soluzione.

 

Patologie intestinali, infiammazioni croniche, affezioni cutanee, disordini endocrini, sindromi allergiche, cefalee, disturbi della sfera emotiva sono talvolta manifestazioni correlate a forti condizioni di stress ma soprattutto all’alimentazione, spesso presa in considerazione solo per problemi di sovrappeso o obesità.

 

Il corso si propone di fornire un protocollo pratico per il nutrizionista che, partendo da una approfondita anamnesi e utilizzando test diagnostici appropriati, ricerchi la causa del malessere e quindi la cura mediante un programma nutrizionale individuale.

 

Il primo passo di questo percorso è l’anamnesi, un fondamentale ausilio per la formulazione della diagnosi perché ricostruisce le modalità di insorgenza e il decorso delle patologie in atto investigando anche sulle possibili inclinazioni genetiche attraverso l’anamnesi familiare.

E’ importante capire anche lo stato metabolico, le abitudini alimentari e lo stile di vita del paziente che possono rendere l’organismo più sensibile indebolendone l’equilibrio psico-fisico e creando uno stato infiammatorio generale.

 

Il secondo passo è la disintossicazione che permette di rimuovere eventuali cause di infiammazione.

E’ importante pertanto individuare le predisposizioni individuali e gli alimenti mal intollerati utilizzando test diagnostici appropriati quali Breath test, test per le intolleranze alimentari e test genetici.

 

Ed infine la cura, che prevede l’eliminazione totale degli alimenti incriminati nonché la reintroduzione degli stessi durante il programma nutrizionale.

 

L’obiettivo del corso è quello di fornire tutti gli elementi necessari per l’applicazione di una metodica che, attraverso l’alimentazione, è in grado di ripristinare il benessere psico-fisico dell’individuo.

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Sabato 30 Gennaio 2021 – ore 9.30-18.00

Orario

Docente

Argomento

Durata

9.30

11.00

Carmelo Rizzo

1° STEP - L’ANAMNESI

Come si fa una corretta anamnesi familiare, remota, personale fisiologica, prossima.

Quali sono gli elementi che indirizzano il nutrizionista a sospettare la presenza di Reazioni Avverse agli Alimenti.

Dieta a rotazione e ad eliminazione – Dieta metabolica

1 h

30 m

11.00

12.30

Vincenzo Mazzuca Mari

2° STEP – IMPORTANZA DI UN INTESTINO SANO

Conoscere il nostro microbiota, composizione e funzioni

L’importanza dei probiotici per la salute dell’intestino

Malassorbimento al lattosio: come diagnosticarlo

1 h

30 m

12.30

13.00

 

DISCUSSIONE INTERATTIVA

30 m

13.00

14.00

 

Intervallo pranzo

 

14.00

15.30

Margherita Borsa

3° STEP – COME FARE DIAGNOSI

I metodi diagnostici per le Intolleranze Alimentari e i test genetici nella pratica: come si eseguono e come devono essere interpretati.

1 h

30 m

15.30

17.00

Francesca

Serafini

4° STEP – LA GESTIONE NUTRIZIONALE NEL QUOTIDIANO

La dieta a eliminazione e la reintroduzione graduale degli alimenti

Risultati e casi clinici

1 h

30 m

17.00

18.00

 

DISCUSSIONE INTERATTIVA

30 m

Informazioni

Mezzi tecnologici necessari

Pc/Mac/Dispositivi mobili e Connessione internet

Prerequisiti cognitivi

Il corso è aperto a tutte le professioni sanitarie, studenti universitari o di Master in discipline afferenti l’area sanitaria e la salute.

Informazioni

Segreteria organizzativa U.P.A.I.Nu.C.

(Università Popolare Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica)

Dott.ssa Monica Grant; Dott.ssa Giovanna Barbato

Tel. 346 9860092; 331 7212974

E.mail: info@upainucformazione.it; www.upainucformazione.it

Responsabili

Responsabile scientifico

  • CR
    Prof. Carmelo Rizzo
    Nutrizionista, Presidente A.I.Nu.C., Docente a contratto Università Unicusano - Roma

Docente

  • event responsible avatar
    Dott.ssa Margherita Borsa
    Biologa Nutrizionista, Nutrigenetista; Spec. in Igiene e Patologia Clinica, Perf. in Biologia Molecolare.
  • VM
    Prof. Vincenzo Mazzuca Mari
    Perf. in Patologie Gastroenteriche, Metodiche endoscopiche e Omeopatia clinica, Doc. Università Unicusano - Cosenza
  • CR
    Prof. Carmelo Rizzo
    Nutrizionista, Presidente A.I.Nu.C., Docente a contratto Università Unicusano - Roma
  • FS
    Dott.ssa Francesca Serafini
    Biologo Nutrizionista specializzata in Intolleranze Alimentari
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
leggi tutto leggi meno