AVVISO IMPORTANTE

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI

RESPONSABILE SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

DOTT.SSA ROSALINDA VITALI

cell. 327 4642757

vitali.rosalinda77@gmail.com

  • Accreditato da
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore

Presentazione

RAZIONALE

 

L’inquinamento luminoso è legato a significativi cambiamenti negli ecosistemi, influenzando la fisiologia degli esseri viventi, interferendo con i cicli naturali e riproduttivi, le migrazioni e i ritmi biologici,contribuendo così al declino di specie animali e vegetali.

Per quanto riguarda l’uomo, tra i più importanti effetti abbiamo l’alterazione della produzione di melatonina, che a sua volta influenza il ciclo sonno-veglia, la fame, il metabolismo e la temperatura corporea.  

Accanto a questi, diversi studi dimostrano come questo tipo di inquinamento stia contribuendo all’aumento di casi di cancro, malattie cardiovascolari, diabete, obesità, oltre che di insonnia, disturbi del sonno, affaticamento, ansia, depressione e disturbi dell’umore.  

Il sonno, in particolare, è un aspetto importante nella vita di un individuo in quanto consente la conservazione e il recupero energetico, insieme ad una riorganizzazione dell’attività cerebrale (mantiene attiva la memoria e consente l’apprendimento grazie alla selezione e al processo delle informazioni che avviene durante il sonno).

Il sonno è influenzato da diversi fattori biologici e ambientali. Alterazioni nella fisiologia del sonno comportano: irritabilità, alterazioni della memoria, emicrania, problemi umorali, riflessi sul sistema immunitario, con possibilità di sintomi analoghi all’ADHD, un aumentato rischio di insorgenza del diabete di tipo2, di problemi cardiaci, del rischio obesità

 

OBIETTIVI

 

Il presente corso ha l’obiettivo di consentire al professionista sanitario un apprendimento approfondito:

  • delle basi fisiologiche del sonno
  • della gestione clinica dei disturbi del sonno, sia nell’adulto che nel bambino
  • della strumentazione utilizzata per la diagnosi delle alterazioni sonno-correlate
  • dei rischi derivanti da una esposizione prolungata alle varie forme di inquinamento “secondario”

al fine di fornire le competenze di base e le conoscenze indispensabili per intercettare, nel paziente adulto

e pediatrico, le principali cause dei disturbi del sonno, con le opportune differenze di genere.

 

OBIETTIVI SPECIFICI

 

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di applicare i principi di base della medicina di

genere nell’ approccio ai loro pazienti con disturbi del sonno, tenendo conto delle differenze fra i

sessi che si riscontrano in sede di diagnosi e di terapia, con particolare riguardo ad alcuni aspetti che

sono di frequente riscontro nella pratica clinica, tra cui le differenze di genere nella risposta ai

farmaci e nell’esposizione agli inquinanti. In particolare il corso permetterà di fare:

  • Conoscenza delle principali caratteristiche eziopatogenetiche dei disturbi del sonno;
  • Conoscenza specifica delle alterazioni cognitivo-comportamentali relative ai disturbi del sonno;
  • Ampliamento delle capacità valutative, di analisi e raccolta informazioni, grazie ad una migliore comprensione degli aspetti legati ai disturbi del sonno-inquinamento corr;
  • Promozione e sviluppo di un approccio integrato e multidimensionale nella presa in carico e nella gestione dei pazienti con disturbi del sonno

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

 

Il sonno nell’Homo Sapiens: dormire sospesi tra natura e cultura (Liborio Parrino) – durata 104 minuti

 

Il sonno come strumento di salute: custodire i ritmi circadiani, combattere l’inquinamento luminoso (Rocco Santarone– durata 105 minuti

 

Mindfulness: i potenziali meccanismi della consapevolezza nel migliorare il sonno e lo stress (Maria Carmela Bongiovanni) – durata 26 minuti

 

Disturbi del sonno in età evolutiva (Sara Padalino) – durata 31 minuti

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Pc/Mac/Dispositivi mobili e Connessione internet

Procedure di valutazione

Test di valutazione

Prerequisiti cognitivi

Laurea in Medicina e Chirurgia (tutte le specializzazioni); Infermieristica; Odontoiatria; Psicoterapia; Psicologia; Fisaitria; Fisioterapia

Descrizione modulo formativo

Video e slides

Informazioni

AVVISO IMPORTANTE


PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI

RESPONSABILE SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

DOTT.SSA ROSALINDA VITALI

cell. 327 4642757

vitali.rosalinda77@gmail.com

Responsabili

Responsabile scientifico

  • EC
    Dott.ssa Elisabetta Crocco
    Socia AIDM – sezione Enna
  • CV
    Dott.ssa Carolina Valenti
    Socia AIDM – sezione Enna
  • RV
    Dott.ssa Rosalinda Vitali
    Responsabile UOS PS Asp Enna

Docente

  • MB
    Dott.ssa Maria Carmela Bongiovanni
    Psicologa psicoterapeuta cognitivo comportamentale Tolman
  • SP
    Dott.ssa Sara Padalino
    Dirigente Medico UOC Neuropsichiatria UOC Neurospichiatria Infantile Azienda Sanit. Osped. Enna
  • LP
    Dott. Liborio Parrino
    Professore Ordinario di Neurologia, Università degli studi di Parma
  • RS
    Dott. Rocco Santarone
    Membro ISDE per l'inquinamento luminoso. MMG, Specializzando in medicina dello sport (La Sapienza, Roma). Socio ASSIREM

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • CRONOBIOLOGIA DELLA SALUTE: DALL’ESSERE UMANO ALL’ECOSISTEMA NATURALE