RAZIONALE
L’inquinamento luminoso è legato a significativi cambiamenti negli ecosistemi, influenzando la fisiologia degli esseri viventi, interferendo con i cicli naturali e riproduttivi, le migrazioni e i ritmi biologici,contribuendo così al declino di specie animali e vegetali.
Per quanto riguarda l’uomo, tra i più importanti effetti abbiamo l’alterazione della produzione di melatonina, che a sua volta influenza il ciclo sonno-veglia, la fame, il metabolismo e la temperatura corporea.
Accanto a questi, diversi studi dimostrano come questo tipo di inquinamento stia contribuendo all’aumento di casi di cancro, malattie cardiovascolari, diabete, obesità, oltre che di insonnia, disturbi del sonno, affaticamento, ansia, depressione e disturbi dell’umore.
Il sonno, in particolare, è un aspetto importante nella vita di un individuo in quanto consente la conservazione e il recupero energetico, insieme ad una riorganizzazione dell’attività cerebrale (mantiene attiva la memoria e consente l’apprendimento grazie alla selezione e al processo delle informazioni che avviene durante il sonno).
Il sonno è influenzato da diversi fattori biologici e ambientali. Alterazioni nella fisiologia del sonno comportano: irritabilità, alterazioni della memoria, emicrania, problemi umorali, riflessi sul sistema immunitario, con possibilità di sintomi analoghi all’ADHD, un aumentato rischio di insorgenza del diabete di tipo2, di problemi cardiaci, del rischio obesità
OBIETTIVI
Il presente corso ha l’obiettivo di consentire al professionista sanitario un apprendimento approfondito:
- delle basi fisiologiche del sonno
- della gestione clinica dei disturbi del sonno, sia nell’adulto che nel bambino
- della strumentazione utilizzata per la diagnosi delle alterazioni sonno-correlate
- dei rischi derivanti da una esposizione prolungata alle varie forme di inquinamento “secondario”
al fine di fornire le competenze di base e le conoscenze indispensabili per intercettare, nel paziente adulto
e pediatrico, le principali cause dei disturbi del sonno, con le opportune differenze di genere.
OBIETTIVI SPECIFICI
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di applicare i principi di base della medicina di
genere nell’ approccio ai loro pazienti con disturbi del sonno, tenendo conto delle differenze fra i
sessi che si riscontrano in sede di diagnosi e di terapia, con particolare riguardo ad alcuni aspetti che
sono di frequente riscontro nella pratica clinica, tra cui le differenze di genere nella risposta ai
farmaci e nell’esposizione agli inquinanti. In particolare il corso permetterà di fare:
- Conoscenza delle principali caratteristiche eziopatogenetiche dei disturbi del sonno;
- Conoscenza specifica delle alterazioni cognitivo-comportamentali relative ai disturbi del sonno;
- Ampliamento delle capacità valutative, di analisi e raccolta informazioni, grazie ad una migliore comprensione degli aspetti legati ai disturbi del sonno-inquinamento corr;
- Promozione e sviluppo di un approccio integrato e multidimensionale nella presa in carico e nella gestione dei pazienti con disturbi del sonno