PROGRAMMA SCIENTIFICO
I sessione: L’intestino permeabile: come, quando, perché.
Presentazione a cura del Professor Silvio Spinelli.
La Barriera Mucosa Intestinale: morfologia e funzioni nel normale, nelle alterazioni della permeabilità e nel “leaky gut”. (G. Gasbarrini)
Intestino: unità morfo-funzionale. Giunzioni serrate e zonulina. (N. Canonico)
Lectine e antinutrienti nella sindrome dell’intestino permeabile. (C. Lubrano)
Se l'intestino si droga ... si buca. Gluteomorfina e caseomorfina. (V. Mazzuca Mari)
Permeabilità intestinale-zonulina dipendente, nutrizione e composizione/funzione del microbioma intestinale nella patogenesi delle malattie infiammatorie croniche: il futuro della medicina personalizzata e preventiva. (A. Fasano)
Quando l’intestino fa T.I.L.T. Toxicant Induced Loss of Tolerance. (M.M.Mariani)
Il grande mediatore: il microbiota. (E. De Masi)
Influenza epigenetica nella Leaky Gut Syndrome. (M. Borsa)
Aspetti psico-neuro-funzionali: possibili cause di permeabilità intestinale. (G.Miroglio)
II sessione: Permeabilità intestinale: effetti
Permeabilità della barriera intestinale ed emato-encefalica. (M. Lupardini)
Permeabilità intestinale e Sindromi Autistiche. (C. Rizzo)
Permeabilità intestinale nelle malattie infiammatorie e autoimmuni. (G. Santoboni)
Disbiosi e fertilità (A. Olivotti)
il bambino che si ammala di frequente: alterata permeabilità intestinale (G.M. Miccichè)
Leaky gut syndrome, gut microbiome and oxidative di-stress syndrome. The missing link? (L.E. Iorio)
Alterata permeabilità intestinale e anemia negli sport di endurance (A. Lombardi)
Permeabilità intestinale come ago della bilancia tra salute e malattia nei nostri amici a 4 zampe e non solo. (A. Benvenuti)
Permeabilità intestinale: marker biochimici ed analisi mirate all’inquadramento diagnostico. (C. Testa)
Tipologia di dieta e sua influenza sul microbiota e barriera intestinale. (F. Calviello)
III sessione: Permeabilità intestinale: diagnosi e terapia.
Diagnosi precoce di infiammazione cronica attraverso i bio markers. (A. Poletaev)
Aspetti problematici dei trattamenti farmacologici e possibili alternative. (C. Biagi)
Fitoterapia nel supporto della alterata permeabilità. (M. Miceli)
Trattamento nutrizionale della permeabilità intestinale. (S. Spinelli)
Diete ad eliminazione nel trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali. (J. Trawinska)