AVVISO IMPORTANTE

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Provider e segreteria organizzativa
 U.P.A.I.Nu.C.

(Università Popolare Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica)

Tel. 346 9860092; 331 7212974; 345 7146858
E.mail: info@upainucformazione.itwww.upainucformazione.it

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’evidenza di un considerevole incremento della supplementazione di Vitamina D a fronte di carenza e di insufficienza diffusa tra la popolazione a livello mondiale è un tema ancora molto dibattuto in campo medico. Nuove prospettive terapeutiche arrivano da una Comunità Scientifica Internazionale che ha ottenuto risultati in ambiti diversi da quello osseo: per citarne alcuni quello cardiovascolare, quello immunitario e non di meno oncologico.

Nuove prospettive terapeutiche arrivano, inoltre, anche da un altro fronte: quello della riscoperta dell’uso degli oli essenziali nelle problematiche gastro-intestinali, nelle infezioni batteriche e in quelle virali.

Particolare attenzione si darà alla Sindrome Metabolica, cosa si intende, come riconoscerla e quali siano i dati epidemiologici più aggiornati. In particolare, ci si soffermerà sul ruolo del tessuto adiposo, dell’asse Cervello Intestino Microbiota (MGBA) e dello stile di vita nella evoluzione della sindrome metabolica. Si illustreranno le migliori strategie di intervento non farmacologico delle quali sono oggi

disponibili evidenze scientifiche.

Ed infine, una migliore comprensione dell’applicabilità della dieta a basso contenuto di FODMAP (oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli fermentabili). E’ un approccio dietetico-terapeutico molto utilizzato e che apporta benefici nel trattamento dei pazienti con alcune particolari problematiche gastro-intestinali.

Questo corso si pone l’obiettivo di illustrare in modo approfondito gli studi, le scoperte e le applicazioni pratiche dei temi divenuti ormai pilastri della medicina integrata.

Programma

VITAMINE A,D,E,K: STUDI, APPLICAZIONE, TERAPIE.

Relatore: Dr. Massimo Orlandini

(durata 1h 45 min)

 

Vitamina D: cenni storici e interesse della Comunità Scientifica relativo allo studio finalizzato ad una supplementazione consapevole.

 

Farmacocinetica della Vitamina D, dosaggi e tossicità: le linee guida dell’Endocrine Society e la farmacodinamica vista quale interazione tra Vitamina e Recettore. Ipovitaminosi: causa, significato rispetto allo stile di vita. Il ruolo dell’integrazione del magnesio.

 

Casi clinici, prima parte: outcome nelle Malattie Autoimmuni: Artrite Reumatoide, Tiroiditi, Lupus Eritematoso Sistemico; in Oncologia.

 

Vitamine A, E, K: specificità singole e impiego sinergico.

 

Casi clinici, seconda parte: outcome nelle Malattie Neurologiche Degenerative: Sclerosi Multipla, Alzheimer; nelle Malattie Ginecologiche: Ovaio Policistico, Insulino Resistenza, Preeclampsia; nelle Malattie Gastro-Intestinali: Morbo di Crohn.

 

 

 

AGGIORNAMENTO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO SULLA SIBO (SMALL INTESTINAL BACTERIAL OVERGROWTH), LA SUA RELAZIONE CON I FARMACI PIU’ COMUNI E IL TRATTAMENTO CON GLI OLI ESSENZIALI

Relatore: Dr. Gabriele Prinzi

(durata 1h 52 min)

 

Definizione di SIBO: cause fisiologiche, iatrogene e sua correlazione con patologie gastro-intestinali e metaboliche

 

Excursus tra le linee guida diagnostico-terapeutiche italiane nell’approccio a patologie quali disbiosi, reflusso gastro-esofageo ed affezioni da Helicobacter Pylori

 

Le proprietà degli Oli Essenziali e la loro riscoperta nel trattamento delle infezioni batteriche e virali

 

 

 

APPROCCIO NON FARMACOLOGICO ALLA SINDROME METABOLICA: IL RUOLO DELLA DIETA, DELLA NUTRACEUTICA E DELLA FITOTERAPIA

Relatore: Prof. Giacomo Pagliaro

(durata 1h 39 min)

 

La sindrome metabolica:

 a. fisiologia dell'organo adiposo

 b. alterazioni fisiologiche dell'organo adiposo

 c. definizione di sindrome metabolica

 d. criteri diagnostici

 e. epidemiologia

 f. decorso

 

Approccio non farmacologico alla Sindrome Metabolica:

 a. il ruolo della dieta

 b. nutraceutici e fitoterapici

 

 

 

LA DIETA LOW-FODMAP NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE INTESTINALI

Relatore: Dott.ssa Renata Alleva

(durata 1h 4 min)

 

 a. Vantaggi

 b. Limiti

 c. ALternative

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

Pc/Mac/Dispositivi mobili e Connessione internet

Procedure di valutazione

Test di valutazione

Prerequisiti cognitivi

Laurea in Medicina e Chirurgia (tutte le specializzazioni); Biologia; Farmacia; Dietistica; Odontoiatria; Psicologia; Ostetricia

Descrizione modulo formativo

Video e Slides

Informazioni

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Provider e segreteria organizzativa
 U.P.A.I.Nu.C.

(Università Popolare Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica)

Tel. 346 9860092; 331 7212974; 345 7146858
E.mail: info@upainucformazione.itwww.upainucformazione.it

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GP
    Dott. Gabriele Prinzi
    Medico Chirurgo. Specialista in Chirurgia D’Urgenza e Laparoscopia, esperto nella salute dell’intestino

Docente

  • RA
    Dott.ssa Renata Alleva
    Dottore di ricerca in Biochimica Specialista in scienza dell' alimentazione Master in Nutrizione Clinica
  • MO
    Dott. Massimo Orlandini
    Medico e Chirurgo. Specializzazione in Manipolazioni Vertebrali presso l’Università Pierre et Marie Curie a Parigi
  • GP
    Prof. Giacomo Pagliaro
    PhD Biologo specialista in nutrizione clinica e applicata
  • GP
    Dott. Gabriele Prinzi
    Medico Chirurgo. Specialista in Chirurgia D’Urgenza e Laparoscopia, esperto nella salute dell’intestino

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Promozioni attive

  • NUTRIZIONE, OLI ESSENZIALI, VITAMINE LIPOSOLUBILI E ALTRI PRINCIPI ATTIVI DI ORIGINE NATURALE NELLA MEDICINA INTEGRATA