- BIOFISICA MEDICA E MEDICINA FUNZIONALE
- Le connessioni inattese fra fisica e biologia nel metabolismo cellulare
(Guido Paoli) durata 1h e 45m
Medicina delle 4 P
Medicina dei Sistemi Biologici
Interattomica
Classificazione Metabolica: Tipologia Vegetativa e Tipologia Ossidativa
(Stanislao Aloisi) durata 3h e 50m
- NUTRIZIONE E METABOLISMO
- Nutrizione ed equilibri metabolici: L'approccio della Medicina Funzionale nella Sindrome Metabolica e nel Diabete di tipo
(Massimo. Spattini) durata 3h 30m
- Défaillance cellulare e implicazioni fisiopatologiche da deficit di: vitamine, minerali, aminoacidi e neurotrasmettitori. Interventi di regolazione in Medicina Funzionale.
La visita funzionale: approccio diagnostico e terapeutico con l'ausilio della "digital health" per la mappatura dei fattori epigenetici.
(Massimo Spattini) durata 3h 30m
- EPIGENETICA MEDICA
- Anamnesi Funzionale ed Epigenetica. Strategia anamnestica funzionale, dal sintomo alla causa attraverso la genetica e l’epigenetica.
(Enrico Bevacqua) durata 3h 25m
- Come i fattori epigenetici possono influenzare le malattie.
Alimentazione e nutraceutica come supporto per gestire in modo proporzionato le malattie neurodegenerative e loro complicanze
(Salvatore Di Meglio) durata 1h 45m
- L'impatto epigenetico dello stress psicosociale
Come le emozioni influenzano le nostre cellule
(Massimo Agnoletti) durata 2h
- ENDOCRINOLOGIA E REGOLAZIONE ORMONALE
Stress e ormoni, indici di senescenza, interferenti endocrini e patologie correlate. L’antiaging per condizionare l'invecchiamento
(Francesco Balducci) durata 3h 15m
- Epigenetica e ormono modulazione degli ormoni steroidei e delle micochine
(Andrea Militello) durata 1h 50m
- CARDIOLOGIA: SALUTE CARDIVASCOLARE
- La prevenzione in Cardiologia: lo stato dell'arte
Modelli a confronto con l'approccio funzionale multimodale.
Intercettazione dei danni della struttura e dei meccanismi subcellulari
(Eyad Abu Assad) durata 1h 50m
- Cardiologia personalizzata, preventiva, integrata: approcci innovativi della gestione dei fattori di rischio cardiovascolari
Salute cardiovascolare.
Cenni di Cardiologia metabolica integrata.
Utilizzo di biofeedback nella pratica clinica; quali e con quali vantaggi
(Silvia Di Luzio) durata 1h 15m
- MEDICINA AMBIENTE E SALUTE
- Impatto ambientale sulla Fertilità Quali rischi, quali rimedi
(Luigi Montano) durata 1h e 50m
- La forza dell’Epigenetica nei primi mille giorni
(Vassillios Fanos) durata 1h 30m
- Denatalità e Infertilità di Coppia, una vera pandemia:
come prevenire le anomalie della fertilità femminile
(Simona Nava) durata 2h 30m
- Tossicologia ambientale: Il Body Burden
Cause, effetti e rimedi
(Mauro Mario Mariani) durata 2h 50m
- Campi elettromagnetici 5G e salute
Aggiornamenti in riferimento alle ultime conoscenze scientifiche.
(Fiorenzo Marinelli) 1h 50m
- ONCOLOGIA, APPROCCIO CLINICO INTEGRATO
- La regolazione metabolica della cellula neoplastica
Linee guida per il supporto nutrizionale in oncologia.
(Tiziana Toso) durata 3h 45m
- Oncologia: Approccio clinico integrato alla patologia oncologica
Linee guida per la scelta degli alimenti e dei nutraceutici di sostegno
(Claudio Pagliara) durata 3h 50m
- Il tumore può essere reversibile?
La reversione del fenotipo maligno delle cellule tumorali: mutazioni genetiche, microambiente e processi di carcinogenesi. Evidenze sperimentali di reversione tumorale.
Il concetto di campo morfogenetico ed il concetto di network biologico
I nuovi modelli di carcinogenesi e la ricerca di terapie differenziative
(Andrea Pensotti) durata 1h
- Oncologia integrata grazie: un approccio multidisciplinare di supporto alla persona affetta da patologia oncologica.
Tanti sono i livelli o gli strati su cui si possono esprimere salute e malattia. Compito e potenziale della terapia oncologica integrata è curare più aspetti possibili cercando di ripristinare equilibri perduti da una parte e di affrontare e debellare la malattia dall’altra, affiancando i percorsi terapeutici ospedalieri che i pazienti affrontano.
(Ivano Hammarberg Ferri) durata 2h 15m
- PEDIATRIA: LA PRE-PREVENZIONE, DALLA TEORIA ALLA PRATICA
- La Salute del bambino, approccio clinico integrato
I primi mille giorni di vita, come l’ambiente fisico ed emozionale incide sulla salute psicofisica del bambino. Relazione genitore bambino tra Neuroscienze e psicanalisi nello sviluppo armonico della personalità; I Disordini del neurosviluppo oltre la visione del DSM comprensione dei meccanismi epigenetici: Inquinanti chimici ed elettromagnetici e attenzione speciale per la prevenzione primaria e pre primaria Approccio gestionale domiciliare/ambulatoriale integrato
(Debora Cuini) durata 1h 50m
- NUTRACEUTICA CLINICA POTENZIALITA’ E LIMITI NELLE PATOLOGIE CRONICHE
- Approccio integrato alla Fibromialgia
Linee guida per la scelta degli alimenti e dei nutraceutici di sostegno.
(Francesco Garritano) durata 3h 15m
- Sonno, stress e infiammazione
Il ruolo della nutrizione e della nutraceutica
(Francesco Garritano) durata 1h 50m
- LA CELLULA: MECCANISMI FISIOPATOLOGICI, SINTOMI DI ALLARME E MODELLI PREVENTIVI
- Il fattore HIF Aspetti fisiopatologici dell’ipossia cellulare
(Mauro Miceli) durata 2h 30m
- Lipidi e Lipoproteine: valutazione diagnostica e reale impatto fisiopatologico
Intervento Nutraceutico e Fitoterapico
(Mauro Miceli) durata 3h 30m
- IGIENE DEGLI ALIMENTI E SICUREZZA ALIMENTARE
- Effetti dei processi di trasformazione alimentare sui contenuti nutrizionali
Provenienza extra UE. Agrofarmaci, sterilizzanti e loro effetti sulla salute
Coadiuvanti di produzione (non citati in etichetta): effetti sulla salute
Interferenti endocrini negli alimenti comuni
(Monia Caramma) durata 1h 30m