EPIGENETICA, BIOFISICA, NUTRACEUTICA E NUTRIZIONE L’EVOLUZIONE DELLA MEDICINA FUNZIONALE PER UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA SALUTOGENESI

FAD
event logo

Dal 18-06-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 12-06-2025
  • Fine iscrizione: 15-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 27-05-2025
  • Crediti ECM: 50.0
  • Ore formative: 80h
  • Codice Evento: 454747
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
€ 732.00

AVVISO IMPORTANTE

Il prezzo è comprensivo di IVA
  • Accreditato da
    provider logo

Presentazione

PRESENTAZIONE

L’applicazione pratica nella clinica degli esiti dalle ricerche nel campo biomedico rappresenta da sempre un problema di ordine pratico. Molto spesso il tempo che intercorre fra una scoperta medica e la sua messa in pratica negli ambulatori e nello studio del professionista sanitario, è davvero lungo; questo ritardo è dovuto alla non sufficiente informazione che dovrebbe invece collegare le finalità della ricerca stessa a ciò che il medico o il sanitario devono poter attuare nelle loro pratica. Il tutto al fine di garantire ai pazienti un livello di assistenza e di cura con elevati standard di qualità.

Il corso si pone l’obbiettivo di colmare questo gap temporale tra la conoscenza scientifica e la pratica e il “saper fare” diffondendo in ambito medico gli aggiornamenti che la ricerca biomedica ci mette a diposizione; gli argomenti vengono proposti nel percorso formativo affinchè i risultati della ricerca scientifica risultino di immediata utilità nella pratica medica quotidiana per fini diagnostici e terapeutici e, in particolar modo, per la prevenzione.

Il progresso della scienza in campi quali l’epigenetica, la biofisica, la biologia molecolare, la neurobiologia, la medicina mitocondriale, la medicina digitale, implica necessariamente un aggiornamento costante per far fronte alle nuove sfide per la salute dell’uomo e dell’ambiente. Su un terreno così disegnato, il corso di EPIGENETICA, BIOFISICA, NUTRACEUTICA E NUTRIZIONE si configura come una raffinata integrazione tra il sapere medico attuale e le nuove frontiere della medicina, in grado di valutare la “performance” del sistema biologico e proporre soluzioni proporzionate all’entità del danno. La peculiarità del corso dunque è l’applicazione della fisiologia e della biochimica e ogni sintomo o disturbo, sia esso funzionale o disfunzionale, viene studiato nella complessità del sistema: comprensione del senso biologico; comprensione dei fattori epigenetici.

Attraverso la conoscenza e la comprensione dei meccanismi di regolazione del sistema vivente sarà possibile individuare il percorso terapeutico personalizzato più efficace, basato su protocolli sinergici e complementari di regolazione, rigenerazione e sostegno del sistema biologico: corretta alimentazione, supporto nutrizionale (minerali, vitamine, amminoacidi), ossigenazione cellulare, regolazione PNEI, nutraceutica e attività fisica. 

Programma

 

  1. BIOFISICA MEDICA E MEDICINA FUNZIONALE

 

  •  Le connessioni inattese fra fisica e biologia nel metabolismo cellulare

        (Guido Paoli) durata 1h e 45m

 

  • Medicina Funzionale

        Medicina delle 4 P

        Medicina dei Sistemi Biologici

        Interattomica

        Classificazione Metabolica: Tipologia Vegetativa e Tipologia Ossidativa

        (Stanislao Aloisi) durata 3h e 50m

 

 

  1. NUTRIZIONE E METABOLISMO  

 

  • Nutrizione ed equilibri metabolici: L'approccio della Medicina Funzionale nella Sindrome Metabolica e nel Diabete di          tipo

        (Massimo. Spattini) durata 3h 30m

 

  • Défaillance cellulare e implicazioni fisiopatologiche da deficit di: vitamine, minerali, aminoacidi e neurotrasmettitori.          Interventi di regolazione in Medicina Funzionale.

        La visita funzionale: approccio diagnostico e terapeutico con l'ausilio della "digital health" per la mappatura dei                    fattori epigenetici.

        (Massimo Spattini) durata 3h 30m

 

 

  1. EPIGENETICA MEDICA

 

  • Anamnesi Funzionale ed Epigenetica. Strategia anamnestica funzionale, dal sintomo alla causa attraverso la                      genetica e l’epigenetica.

        (Enrico Bevacqua) durata 3h 25m

 

  • Come i fattori epigenetici possono influenzare le malattie.

        Alimentazione e nutraceutica come supporto per gestire in modo proporzionato le malattie neurodegenerative e                 loro complicanze

       (Salvatore Di Meglio) durata 1h 45m

 

  • L'impatto epigenetico dello stress psicosociale

        Come le emozioni influenzano le nostre cellule

        (Massimo Agnoletti) durata 2h

 

 

 

  1. ENDOCRINOLOGIA E REGOLAZIONE ORMONALE
  • Endocrinosenescenza

        Stress e ormoni, indici di senescenza, interferenti endocrini e patologie correlate. L’antiaging per condizionare                     l'invecchiamento

        (Francesco Balducci) durata 3h 15m

 

  • Epigenetica e ormono modulazione degli ormoni steroidei e delle micochine

        (Andrea Militello) durata 1h 50m

 

 

  1. CARDIOLOGIA: SALUTE CARDIVASCOLARE
  • La prevenzione in Cardiologia: lo stato dell'arte

        Modelli a confronto con l'approccio funzionale multimodale.

        Intercettazione dei danni della struttura e dei meccanismi subcellulari

        (Eyad Abu Assad) durata 1h 50m

 

  • Cardiologia personalizzata, preventiva, integrata: approcci innovativi della gestione dei fattori di rischio                            cardiovascolari

        Salute cardiovascolare.

        Cenni di Cardiologia metabolica integrata.

        Utilizzo di biofeedback nella pratica clinica; quali e con quali vantaggi

       (Silvia Di Luzio) durata 1h 15m

 

 

  1. MEDICINA AMBIENTE E SALUTE
  • Impatto ambientale sulla Fertilità Quali rischi, quali rimedi

        (Luigi Montano) durata 1h e 50m

 

  • La forza dell’Epigenetica nei primi mille giorni

        (Vassillios Fanos) durata 1h 30m

 

  • Denatalità e Infertilità di Coppia, una vera pandemia:

        come prevenire le anomalie della fertilità femminile

        (Simona Nava) durata 2h 30m

 

  • Tossicologia ambientale: Il Body Burden

        Cause, effetti e rimedi

        (Mauro Mario Mariani) durata 2h 50m

 

  • Campi elettromagnetici 5G e salute

        Aggiornamenti in riferimento alle ultime conoscenze scientifiche.

       (Fiorenzo Marinelli) 1h 50m

 

 

  1. ONCOLOGIA, APPROCCIO CLINICO INTEGRATO

 

  • La regolazione metabolica della cellula neoplastica

        Linee guida per il supporto nutrizionale in oncologia.

        (Tiziana Toso) durata 3h 45m

 

  • Oncologia: Approccio clinico integrato alla patologia oncologica

        Linee guida per la scelta degli alimenti e dei nutraceutici di sostegno

        (Claudio Pagliara) durata 3h 50m

 

  • Il tumore può essere reversibile?

        La reversione del fenotipo maligno delle cellule tumorali: mutazioni genetiche, microambiente e processi di                          carcinogenesi. Evidenze sperimentali di reversione tumorale.

        Il concetto di campo morfogenetico ed il concetto di network biologico

        I nuovi modelli di carcinogenesi e la ricerca di terapie differenziative 

        (Andrea Pensotti) durata 1h

 

  • Oncologia integrata grazie: un approccio multidisciplinare di supporto alla persona affetta da patologia oncologica.

        Tanti sono i livelli o gli strati su cui si possono esprimere salute e malattia. Compito e potenziale della terapia                      oncologica integrata è curare più aspetti possibili cercando di ripristinare equilibri perduti da una parte e di                          affrontare e debellare la malattia dall’altra, affiancando i percorsi terapeutici ospedalieri che i pazienti affrontano.

        (Ivano Hammarberg Ferri) durata 2h 15m

 

 

  1. PEDIATRIA: LA PRE-PREVENZIONE, DALLA TEORIA ALLA PRATICA

  

  • La Salute del bambino, approccio clinico integrato

        I primi mille giorni di vita, come l’ambiente fisico ed emozionale incide sulla salute psicofisica del bambino.                          Relazione genitore bambino tra Neuroscienze e psicanalisi nello sviluppo armonico della personalità; I Disordini del          neurosviluppo oltre la visione del DSM comprensione dei meccanismi epigenetici: Inquinanti chimici ed                                elettromagnetici e attenzione speciale per la prevenzione primaria e pre primaria Approccio gestionale                                  domiciliare/ambulatoriale integrato

        (Debora Cuini) durata 1h 50m

 

 

  1. NUTRACEUTICA CLINICA POTENZIALITA’ E LIMITI NELLE PATOLOGIE CRONICHE

  

  • Approccio integrato alla Fibromialgia

        Linee guida per la scelta degli alimenti e dei nutraceutici di sostegno.

        (Francesco Garritano) durata 3h 15m

 

  • Sonno, stress e infiammazione

        Il ruolo della nutrizione e della nutraceutica

       (Francesco Garritano) durata 1h 50m

 

 

  1. LA CELLULA: MECCANISMI FISIOPATOLOGICI, SINTOMI DI ALLARME E MODELLI PREVENTIVI

 

  • Il fattore HIF Aspetti fisiopatologici dell’ipossia cellulare

        (Mauro Miceli) durata 2h 30m

 

  • Lipidi e Lipoproteine: valutazione diagnostica e reale impatto fisiopatologico

        Intervento Nutraceutico e Fitoterapico

        (Mauro Miceli) durata 3h 30m

 

  1. IGIENE DEGLI ALIMENTI E SICUREZZA ALIMENTARE

 

  • Effetti dei processi di trasformazione alimentare sui contenuti nutrizionali

        Provenienza extra UE. Agrofarmaci, sterilizzanti e loro effetti sulla salute

        Coadiuvanti di produzione (non citati in etichetta): effetti sulla salute

        Interferenti endocrini negli alimenti comuni

       (Monia Caramma) durata 1h 30m

 

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

Pc/Mac/Dispositivi mobili e Connessione internet

Procedure di valutazione

Test di valutazione

Prerequisiti cognitivi

Tutte le professioni sanitarie

Descrizione modulo formativo

Video e slide

Informazioni

Il prezzo è comprensivo di IVA

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Prof. Mauro Miceli
    Farmacologo, Biologo, Spec. in Farmacologia, Bio-chimica Clinica, Doc. Aggregato Scienze Lab. Biomediche Polo Biomedico Univ FI

Relatore

  • EA
    Dott. Eyad Abu Assad
    Dottore di Ricerca in Biologia della riproduzione umana ed animale, Direttore Sanitario dell’Ospedale Veterinario Pingry
  • MA
    Dott. Massimo Agnoletti
    Psicologo, Dottore di Ricerca e Specialista dello stress
  • SA
    Dott. Stanislao Aloisi
    Medico Chirurgo Specialista in Nutrizione, Dietologia, Nefrologia, Esperto in Oncologia metabolica
  • FB
    Dott. Francesco Balducci
    Medico Chirurgo, Esperto in Medicina Antiaging, preventiva e predittiva, Nutrizionista
  • EB
    Dott. Enrico Bevacqua
    Medico Chirurgo, specializzazione di Master Universitario di II’ Livello in PsicoNeuroEndocrinoImmunologia all’Università Sapienza
  • MC
    Dott.ssa Monia Caramma
    Sustainable Food Reseacher e Nutrition Coach. Formula alimenti sostenibili per la salute e l’ambiente. Editorialista e scrittrice
  • DC
    Dott.ssa Debora Cuini
    Medico Chirurgo Specialista in Omeopatia e Omotossicologia
  • SD
    Dott.ssa Silvia Maria Vittoria Di Luzio
    Medico Chirurgo Specialista in Cardiologia
  • SD
    Dott. Salvatore Di Meglio
    Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell’ Alimentazione e Dietologia
  • Vf
    Dott. Vassilios Fanos
    Professore Ordinario di Pediatria, Direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Cagliari
  • HF
    Dott. Hammarberg Ivano Ferri
    Specialista in Oncologia Medica e Oncologo Palliativista, Docente di Oncologia Integrata in Master Universitari II livello
  • FG
    Prof. Francesco Garritano
    Laurea in Scienze Biologiche; Scienza della Nutrizione in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Biologo Nutrizionista - Cosenza
  • MM
    Dott. Mauro Mario Mariani
    Medico Chirurgo, Specialista in Angiologia, Mangiologo
  • FM
    Dott. Fiorenzo Marinelli
    Laurea in Scienze Biologiche presso Università degli Studi di Camerino
  • event responsible avatar
    Prof. Mauro Miceli
    Farmacologo, Biologo, Spec. in Farmacologia, Bio-chimica Clinica, Doc. Aggregato Scienze Lab. Biomediche Polo Biomedico Univ FI
  • AM
    Dott. Andrea Militello
    Specialista in Urologia, ha conseguito il Master di II livello in Andrologia, implantologia e chirurgia protesica
  • LM
    Dott. Luigi Montano
    Medico Chirurgo, UroAndrologo ospedaliero, responsabile Andrologia ASL Salerno, esperto in Patologia Ambientale,
  • SN
    Dott.ssa Simona Angela Nava
    Medico Chirurgo s Specialista in Ostetricia e Ginecologia
  • CP
    Dott. Claudio Pagliara
    Medico Chirurgo, Specialista in Oncologia
  • GP
    Dott. Guido Paoli
    LAUREA IN FISICA UNIVERSITA’ STUDI FIRENZE- specializzato in Fisiopatologia e terapia del dolore
  • AP
    Prof. Andrea Pensotti
    Ricercatore presso il Laboratorio di Biologia Sistemica dell'Università Sapienza e l'Università Campus Bio-Medico di Roma
  • MS
    Dott. Massimo Spattini
    Medico Chirurgo, specializzato in medicina dello sport e in scienza dell'alimentazione
  • TT
    Dott.ssa Tiziana Toso
    Biologa Nutrizionista - Specialista in Scienza dell'Alimentazione

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
leggi tutto leggi meno