L’ASSISTENZA NELLA COMPLESSITÀ DELLA SLA

FAD
Dal 30-10-2025 al 12-02-2026
  • Inizio iscrizioni: 28-07-2025
  • Fine iscrizione: 23-10-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 08-07-2025
  • Crediti ECM: 38.0
  • Ore formative: 28h
  • Codice Evento: 458204
  • N. Edizione: 1

AVVISO IMPORTANTE


L'evento BLENDED si svolgerà in 7 incontri nelle seguenti date:

30 Ottobre 2025            RES

13 Novembre 2025       FAD SINCRONA

27 Novembre 2025       FAD SINCRONA

11 Dicembre 2025        FAD SINCRONA

15 Gennaio 2026           RES

29 Gennaio 2026           FAD SINCRONA

12 Febbraio 2026          FAD SINCRONA


Le date in modalità RES
       c/o Auditorium Comunale, Via A. Macioci n. 6, 67062 Magliano de' Marsi (AQ)

 

Per informazioni e iscrizioni:

Scrivere a: info@upainucformazione.it

 

  • Accreditato da
    provider logo
  • Partner
  • Patrocinatore

Presentazione

Introduzione


La persona con SLA e la sua famiglia, sin dal momento della diagnosi, si trovano di fronte ad un percorso complesso. Durante l’evoluzione della malattia, poi, il malato ha bisogno di essere seguito da una equipe sanitaria multidisciplinare che lo accompagni e lo guidi nella perdita graduale delle funzioni (neurologo, pneumologo, dietista, fisiatra, fisioterapista, psicologo, ecc) e necessita gradualmente di una assistenza personale sempre crescente per tutte le azioni della vita quotidiana (lavarsi, vestirsi, mangiare, comunicare, respirare). Dopo la Tracheotomia e la PEG, poi, il malato necessita di una assistenza vigile ed attiva di 24 ore al giorno.


E’ quindi fondamentale che l’attivazione di tutti i servizi (visite specialistiche, sedute di fisioterapia, eventuali ricoveri in day-hospital, attivazione dell’ADI –Assistenza Domiciliare Integrata) siano tempestivi per far fronte ai bisogni sempre crescenti del malato.


Ma non solo: è indispensabile che i servizi siano offerti da personale qualificato e specializzato, sia dal punto di vista tecnico che relazionale.


Per rispondere ai bisogni assistenziali complessi, e partendo dalla considerazione che la SLA, sebbene inguaribile, possa essere curabile, in una logica di “To care, not to cure”, per AISLA è strategica la formazione del personale deputato all’assistenza di un paziente con SLA.

 

È inoltre sostanziale che i percorsi assistenziali siano volti a migliorare, quanto più possibile, la Qualità della Vita della persona con SLA.


Il dilemma della qualità di vita nella SLA comincia dalla sua definizione. Noi seguiamo la definizione del prof. Ciaran O’Boyle di Dublino che ha detto: “La qualità della vita è qualsiasi cosa il paziente definisce come tale”.


Secondo alcuni studi, il dominio della Qualità della Vita menzionato più di frequente dai pazienti è stato “la famiglia” (100%), mentre gli aspetti relativi alla salute sono stati percepiti come rilevanti per la Qualità della Vita in circa la metà dei casi.


Corrispondentemente, recenti studi hanno indicato che la Qualità della Vita nella SLA dipende da fattori diversi dalla forza e da funzioni fisiche con un particolare rilievo per le questioni esistenziali e spirituali.


AISLA dal 2009 organizza Corsi di formazione per operatori di ogni livello (medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi, assistenti sociali, assistenti familiari, caregiver, ecc.) inseriti nei vari setting assistenziali : Strutture Ospedaliere, Strutture Riabilitative, R.S.A., Assistenza domiciliare, Hospice e Cure Palliative domiciliari.


Ad oggi AISLA ha realizzato 515 Moduli di formazione, cui hanno partecipato 10.600 discenti; i percorsi formativi hanno una connotazione estremamente pragmatica, che privilegia sessioni pratiche e di tirocinio a quelle frontali di aula. Solo in questo modo il "sapere" può trasformarsi nel "saper fare".


La formazione promossa da AISLA ha inoltre come obiettivo quello di creare un raccordo tra i professionisti che, nel percorso di malattia, concorrono a vario titolo all'assistenza nei diversi luoghi: la continuità ospedale-territorio ha una valenza dirimente per assicurare al malato di SLA e alla sua famiglia un "continuous" di cura fondamentale non solo per gli aspetti clinici, ma anche per quelli psicologici.


La SLA è una malattia che pone la persona di fronte a scelte esistenziali e la formazione di AISLA indirizza i professionisti verso un approccio palliativo, l'unico in grado di modulare i percorsi di cura per garantire la qualità della vita e la dignità della persona, dalle fasi iniziali della malattia a quelle finali.


I percorsi formativi proposti da AISLA traguardano, in realtà, la SLA come singola patologia, proprio perché la SLA rappresenta un paradigma della complessità assistenziale: una volta implementati un corretto modello organizzativo ed i relativi indicatori delle capacità di intervento assistenziale socio sanitario, tale modello può naturalmente ed efficacemente essere “esportato” a molte altre patologie (esiti di
Ictus, Stati Vegetativi Persistenti, LIS, ecc).



Le Cure Palliative nella SLA


Alla luce della legge del 10 marzo 2010 n. 38 e dell’accordo tra Stato Regioni e Province Autonome del 25 maggio 2011, è stato dichiarato che le cure palliative sono nodi della rete territoriale del Sistema Integrato per le malattie neuromuscolari o quelle malattie analoghe dal punto di vista assistenziale.


La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è la malattia in cui più di ogni altra a livello internazionale è stata ricercata la modulazione più coerente delle cure palliative nel percorso di cura, che non può e non vuole essere rivolto soltanto all'end-of-life care.


L'approccio che si intende sviluppare è quello di "intrecciare", in tutto il percorso di malattia, le cure specialistiche a quelle palliative, in un continuos modulato in funzione dei bisogni della persona con SLA e della sua famiglia.


Il modulo formativo sotto riportato presenta una connotazione estremamente pragmatica ed integra il bisogno di formazione frontale a quella esperienziale.

 

Il percorso è rivolto a n. 100 appartenenti a tutte le professioni sanitarie con priorità per quelli che lavorano in regione Abruzzo

Programma

tabella aisla_ultimissima.jpg (395 KB)

 

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Pc/Mac/Dispositivi mobili e Connessione internet

Procedure di valutazione

Test di valutazione

Prerequisiti cognitivi

Tutte le professioni sanitarie

Descrizione modulo formativo

Video e Slides

Informazioni

Il percorso è rivolto a n. 100 appartenenti a tutte le professioni sanitarie con priorità per quelli che lavorano in regione Abruzzo

 

L'evento BLENDED si svolgerà in 7 incontri nelle seguenti date:

30 Ottobre 2025

RES

13 Novembre 2025

FAD SINCRONA

27 Novembre 2025

FAD SINCRONA

11 Dicembre 2025

FAD SINCRONA

15 Gennaio 2026

RES

29 Gennaio 2026

FAD SINCRONA

12 Febbraio 2026

FAD SINCRONA

 

Le date in modalità RES       c/o Auditorium Comunale, Via A. Macioci n. 6, 67062 Magliano de' Marsi (AQ)

 

Per informazioni e iscrizioni:

Scrivere a: info@upainucformazione.it

Responsabili

Responsabile scientifico

  • SB
    Dott.ssa Stefania Bastianello
    Direttore Tecnico - Responsabile Formazione e Centro Ascolto di AISLA Professional Counselor - Bioeticista

Relatore

  • AC
    Dott.ssa Anisia Carlino
    Psicologa- Psicoterapeuta. Triage Centro Ascolto Aisla. Segreteria GipSla (Gruppo Italiano Psicologi Sclerosi Laterale Amiotrofic
  • DC
    Dott.ssa Daniela Antonella Cattaneo
    Medico Palliativista, Bioeticista, docente e supervisore
  • AC
    Dott.ssa Amelia Conte
    Neurologo, Centro Clinico NeMO “Armida Barelli” c/o Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
  • EG
    Dott.ssa Elisa Giove
    Referente Area Riabilitativa Centro Nemo Arenzano Terapista Occupazionale
  • AL
    Dott.ssa Agata Lax
    Specialista in Pneumologia UO Riabilitazione CardioRespiratoria IRCCS S.M. Nascente - Fondazione Don Gnocchi - Milano
  • ST
    Dott.ssa Silvia Tomassini
    Fisioterapista con esperienza in ambito neurologico e posturale. Dal 2022 lavora presso Centro Clinico NeMO di Ancona

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
leggi tutto leggi meno

Allegati