SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE VII EDIZIONE EPIGENETICA, BIOFISICA, NUTRACEUTICA E NUTRIZIONE L’EVOLUZIONE DELLA MEDICINA FUNZIONALE PER UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA SALUTOGENESI PERCORSO CLINICO SISTEMICO E INTEGRATO_VII EDIZIONE

FAD
event logo

Dal 18-10-2025 al 24-05-2026
  • Inizio iscrizioni: 25-08-2025
  • Fine iscrizione: 22-05-2026

    Dettaglio

  • Ore formative: 128h
  • Codice Evento: 00000

AVVISO IMPORTANTE

Evento diretto a tutte le professioni sanitarie e a tutti gli operatori del settore salute e prevenzione


L'evento conferirà n. 50 crediti ECM nella versione Asincrona successiva a TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE

Pagine da SAF2025_page-0001.jpg (556 KB)


SCARICA LA BROCHURE


INFORMAZIONI PER SCONTI E ISCRIZIONI

Provider ECM e Segreteria Organizzativa  U.P.A.I.Nu.C.

Tel. 331 7212974 e 345 7146858 (anche Whatapp)

E.mail: info@upainucformazione.it

  • Organizzato
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

SCOPO E MISSION

 

FATTORE TEMPO

L’applicazione pratica nella clinica degli esiti dalle ricerche nel campo biomedico rappresenta da sempre un problema di ordine pratico. Molto spesso il tempo che intercorre fra una scoperta medica e la sua messa in pratica negli ambulatori e nello studio del professionista sanitario, è davvero lungo; questo ritardo è dovuto alla non sufficiente informazione che dovrebbe invece collegare le finalità della ricerca stessa a ciò che il medico o il sanitario devono poter attuare nelle loro pratica. Il tutto al fine di garantire ai pazienti un livello di assistenza e di cura con elevati standard di qualità.


OBBIETTIVO DELLA SCUOLA

La Scuola di Alta Formazione si pone l’obbiettivo di colmare questo gap temporale tra la conoscenza scientifica e la pratica e il “saper fare” diffondendo in ambito medico gli aggiornamenti che la ricerca biomedica ci mette a diposizione. Per il raggiungimento di questo obbiettivo si avvale del contributo di qualificati esperti e docenti nel settore della biomedicina. Gli argomenti sono vagliati scrupolosamente dal comitato scientifico e vengono proposti nel percorso formativo affinchè i risultati della ricerca scientifica risultino di immediata utilità nella pratica medica quotidiana per fini diagnostici e terapeutici e, in particolar modo, per la prevenzione.


UN NUOVO PARADIGMA PER LA MEDICINA

Il progresso della scienza in campi quali l’epigenetica, la biofisica, la biologia molecolare, la neurobiologia, la medicina mitocondriale, la medicina digitale, implica necessariamente un aggiornamento costante per far fronte alle nuove sfide per la salute dell’uomo e dell’ambiente. Su un terreno così disegnato, la nostra scuola di formazione di Epigenetica clinica, Biofisica e Nutrizione si configura come una raffinata integrazione tra il sapere medico attuale e le nuove frontiere della medicina, in grado di valutare la “performance” del sistema biologico e proporre soluzioni proporzionate all’entità del danno. La peculiarità del corso dunque è l’applicazione della fisiologia e della biochimica e ogni sintomo o disturbo, sia esso funzionale o disfunzionale, viene studiato nella complessità del sistema: comprensione del senso biologico; comprensione dei fattori epigenetici.


LA TERAPIA PERSONALIZZATA

Attraverso la conoscenza e la comprensione dei meccanismi di regolazione del sistema vivente sarà possibile individuare il percorso terapeutico personalizzato più efficace, basato su protocolli sinergici e complementari di regolazione, rigenerazione e sostegno del sistema biologico: corretta alimentazione, supporto nutrizionale (minerali, vitamine, amminoacidi), ossigenazione cellulare, regolazione PNEI, nutraceutica e attività fisica.

Programma

Sabato 18 ottobre 2025

 9.00-10.00

Giorgio TERZIANI

Presentazione scuola

 10.00-13.00

Grazia FENU PINTORI

L'epigenetica è una scienza medica?

 14.00-18.00

Monica PEROTTI

AMBIENTE E SALUTE

La rivoluzione Epigenetica nell’era dell’inquinamento

• Comprendere il peso dell’epigenetica - Esposoma

• Fattori ambientali e danni cellulari (sofferenza mitocondriale)

• Neuroinfiammazione

• Tre modelli patogenetici: low grade inflammation, origini fetali delle malattie, microbiota e ipotesi genica

 

Domenica 19 ottobre 2025

 9.00-13.00

Simona NAVA

AMBIENTE E SALUTE denatalità ed infertilità di coppia, una vera pandemia: come prevenire le anomalie della fertilità femminile

 14.00-18.00

Marcus STANTON

La Medicina funzionale, dalla Biofisica alla clinica (PARTE 1)

 

Sabato 8 Novembre 2025

 9.00-13.00

Mario Mauro MARIANI

TOSSICOLOGIA AMBIENTALE: Il Body Burden.

Cause effetti e rimedi

 14.00-17.00

Marcus STANTON

LA MEDICINA FUNZIONALE DALLA BIOFISICA ALLA CLINICA: Digital Health, la mappatura dei fattori epigenetici nella gestione sistemica del paziente. Esperienze pratiche a confronto

 17.00-19.00

G. Paolo USAI

ALIMENTAZIONE E SALUTE: COSA C'È DENTRO AI CIBI CHE ACQUISTIAMO OGNI GIORNO?

Analisi critica delle etichette nutrizionali degli alimenti

 

Domenica 9 Novembre 2025

 9.00-13.00

Mauro MICELI

BIOCHIMICA CELLULARE: Disfunzione mitocondriale e ipossia al centro del processo fisiopatologico: la modulazione epigenetica dell'infiammazione

 14.00-18.00

Bartolomeo ALLEGRINI

EPIGENETICA E MEDICINA FUNZIONALE: Matrice Extracellulare il senso logico del drenaggio e della detossificazione

 

Sabato 22 Novembre 2025

9.00-11.00

Monia Caramma

Effetti dei processi di trasformazione alimentare sui contenuti nutrizionali
Provenienza extra UE: agrofarmaci, sterilizzanti e loro effetti sulla salute
Coadiuvanti di produzione (non citati in etichetta):

Effetti sulla salute
Interferenti endocrini negli alimenti comuni

 11.00-13.00

Massimo SPATTINI

La Medicina Funzionale, dai fondamenti all’ Epigenetica.

Fondamenti della medicina funzionale, Triangolo della Salute

 14.00-18.00

Paolo CONFORTI

Medicina Funzionale

SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO E LA RISPOSTA ALLO STRESS A LIVELLO SURRENALICO

 

Domenica 23 Novembre 2025

 9.00-13.00

Enrico BEVACQUA

ANAMNESI FUNZIONALE ED EPIGENETICA: Strategia anamnestica funzionale, dal sintomo alla causa attraverso la genetica e l’epigenetica

 14.00-18.00

Mauro MICELI

NO ECM WORKSHOP

LA NUTRACEUTICA e LA FITOTERAPIA COME ELEMENTI VINCENTI IN PREVENZIONE E SUPPORTO DISFUNZIONALE

 

Sabato 13 Dicembre 2025

 9.00-13.00

Mauro MICELI

SEGNI DISTINTIVI DEL PROCESSO DI AGING

Parte I – La Metilazione - biochimica e fisiopatologia. Aspetti genetici ed epigenetici

Parte II – La Glicazione – meccanismi molecolari e conseguenze fisiopatologiche

 14.00-18.00

Fabrizio MARRONE

Epigenetica: l’equilibrio endogeno tra gli acidi grassi Omega 3 e Omega 6 per promuovere la longevità.  Nuove prospettive con l’aiuto della Digital Health

Casi clinici

 

Domenica 14 Dicembre 2025

 9.00-11.00

Fiorenzo MARINELLI

CAMPI ELETTROMAGNETICI 5G E SALUTE: aggiornamenti in riferimento alle ultime conoscenze scientifiche.

 11.00-13.00

Vassillios FANOS

LA FORZA DELL’EPIGENETICA NEI PRIMI MILLE GIORNI.

 14.00-18.00

Monica GRECO

EPIGENETICA E FATTORI AMBIENTALI NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: approccio funzionale per un intervento terapeutico multidisciplinare e personalizzato.

 

Sabato 10 Gennaio 2026

 9.00-13.00

Massimo SPATTINI

DÉFAILLANCE CELLULARE E IMPLICAZIONI FISIOPATOLOGICHE DA DEFICIT DI: vitamine, minerali, aminoacidi e neurotrasmettitori. Interventi di regolazione in Medicina Funzionale. 

La visita funzionale: approccio diagnostico e terapeutico con l'ausilio della "digital health" per la mappatura dei fattori epigenetici. Presentazione dei casi clinici

 14.00-17.00

Debora CUINI

AMBIENTE E SALUTE                                                                        Inquinamento Elettromagnetico e Neurosviluppo: Il pericolo invisibile

 17.00-19.00

Abu Hassad EYAD

EPIGENETICA CLINICA LA PREVENZIONE IN CARDIOLOGIA - LO STATO DELL'ARTE: Modelli a confronto con l'approccio funzionale multimodale. Intercettazione dei danni della struttura e dei meccanismi subcellulari

 

Domenica 11 Gennaio 2026

 9.00-10.00

Grazia FENU PINTORI

L'epigenetica è una scienza medica?

 10.00-13.00

Guido MARINI

EPIGENETICA CLINICA: Gastroenterologia: Nuovo approccio alle patologie gastroenterologiche e interpretazione sotto la lente del Microbiota. Casi clinici con il supporto della Digital Health

 14.00-18.00

Bartolomeo ALLEGRINI

EPIGENETICA ED ASSE INTESTINO CERVELLO: casi clinici con il supporto della Digital Health

 

Sabato 7 Febbraio 2026

 9.00-11.00

Abu Hassad EYAD

L'abbraccio One Health: grandangolo della sanità, per un approccio multidisciplinare e integrato per la salute.

 11.00-13.00

Marcus STANTON

LA MEDICINA FUNZIONALE DALLA BIOFISICA ALLA CLINICA: Digital Health, la mappatura dei fattori epigenetici nella gestione sistemica del paziente. Esperienze pratiche a confronto

 14.00-18.00

Francesco BALDUCCI

ENDOCRINOSENESCENZA: Stress e ormoni, indici di senescenza, interferenti endocrini e patologie correlate. L’antiaging per condizionare l'invecchiamento

 

Sabato 14 Marzo 2026

 9.00-13.00

Katya WULHFARD

APPROCCIO CLINICO INTEGRATO:

Esperienza clinica con la Digital Health

 14.00-16.00

Silvia DI LUZIO

CARDIOLOGIA PERSONALIZZATA, PREVENTIVA, INTEGRATA:

Approcci innovativi della gestione dei fattori di rischio cardiovascolari

Salute cardiovascolare

Cenni di Cardiologia metabolica integrata

Utilizzo di biofeedback nella pratica clinica; quali e con quali vantaggi

 16.00-18.00

Bartolomeo ALLEGRINI

Costituzioni e reattività Diatesiche: PNEI in chiave moderna (Parte1)

 

Sabato 18 Aprile 2026

 9.00-13.00

Massimo SPATTINI

NUTRIZIONE ED EQUILIBRI METABOLICI:

L'approccio della Medicina Funzionale nella Sindrome Metabolica e nel Diabete di tipo II 

 14.00-18.00

Bartolomeo ALLEGRINI

Costituzioni e reattività Diatesiche: PNEI in chiave moderna (Parte 2)

 

Sabato 23 Maggio 2026

 9.00-13.00

Ivano FERRI

ONCOLOGIA INTEGRATA GRAZIE: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE DI SUPPORTO ALLA PERSONA AFFETTA DA PATOLOGIA ONCOLOGICA.

Tanti sono i livelli o gli strati su cui si possono esprimere salute e malattia. Compito e potenziale della terapia oncologica integrata è curare più aspetti possibili cercando di ripristi-nare equilibri perduti da una parte e di affrontare e debellare la malat-tia dall’altra, affiancando i percorsi terapeutici ospedalieri che i pazienti affrontano.

 14.00-18.00

Tiziana TOSO

ONCOLOGIA - LA REGOLAZIONE METABOLICA DELLA CELLULA NEOPLASTICA: Linee guida per il supporto nutrizionale in oncologia

 

Domenica 24 Maggio 2026

 9.00-11.00

Marcus STANTON

LA MEDICINA FUNZIONALE DALLA BIOFISICA ALLA CLINICA: Digital Health, la mappatura dei fattori epigenetici nella gestione si-stemica del pazienteEsperienze pratiche a confronto

Casi Clinici

 11.00-13.00

Mauro MICELI

Nutraceutica e Fitoterapia: ll ruolo della Nutraceutica e della Fitotera-pia nella prevenzione e nel supporto ai problemi di salute

 14.00-16.00

Monica GRECO

LE PROBLEMATICHE DELLE "DIS" IN ETA' PEDIATRICA: nuovi approcci diagnostici e terapeutici con l'aiuto della "Digital Health" per interventi di supporto e personalizzati.

Casi clinici

 16.00-18.00

Bartolomeo ALLEGRINI

EPIGENETICA CLINICA: il test sul bulbo pilifero e la modulazione dell' infiammazione cronica silente, binomio imprescindibile (Virus, Post Virus, Muffe, Batteri, Spore)

18.00-19.00

Giorgio TERZIANI

EPIGENETICA E SALUTOGENESI: workshop pratico

Informazioni

Mezzi tecnologici necessari

Pc/Mac/Dispositivi mobili e Connessione internet

Prerequisiti cognitivi

Tutte le professioni sanitarie

Informazioni

Evento diretto a tutte le professioni sanitarie e a tutti gli operatori del settore salute e prevenzione


L'evento conferirà n. 50 crediti ECM nella versione Asincrona successiva a TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE

Pagine da SAF2025_page-0001.jpg (556 KB)

 

SCARICA LA BROCHURE

 

INFORMAZIONI PER SCONTI E ISCRIZIONI

Provider ECM e Segreteria Organizzativa  U.P.A.I.Nu.C.

Tel. 331 7212974 e 345 7146858 (anche Whatapp)

E.mail: info@upainucformazione.it

Responsabili

Responsabile scientifico

  • BA
    Dott. Bartolomeo Allegrini
    Medico Chirurgo. Esperto in Omeopatia, Omotossicologia, Medicina Olistica e Medicina Anti-Aging
  • FB
    Dott. Francesco Balducci
    Medico Chirurgo, Esperto in Medicina Antiaging, preventiva e predittiva, Nutrizionista
  • Vf
    Dott. Vassilios Fanos
    Professore Ordinario di Pediatria, Direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Cagliari
  • MG
    Dott.ssa Monica Greco
    Medico Chirurgo, Specialista in Geriatria e in Fisiatria
  • MM
    Dott. Mauro Mario Mariani
    Medico Chirurgo, Specialista in Angiologia, Mangiologo
  • event responsible avatar
    Prof. Mauro Miceli
    Farmacologo, Biologo, Spec. in Farmacologia, Bio-chimica Clinica, Doc. Aggregato Scienze Lab. Biomediche Polo Biomedico Univ FI

Relatore

  • EA
    Dott. Eyad Abu Assad
    Dottore di Ricerca in Biologia della riproduzione umana ed animale, Direttore Sanitario dell’Ospedale Veterinario Pingry
  • BA
    Dott. Bartolomeo Allegrini
    Medico Chirurgo. Esperto in Omeopatia, Omotossicologia, Medicina Olistica e Medicina Anti-Aging
  • FB
    Dott. Francesco Balducci
    Medico Chirurgo, Esperto in Medicina Antiaging, preventiva e predittiva, Nutrizionista
  • EB
    Dott. Enrico Bevacqua
    Medico Chirurgo Master Universitario di II livello in PsicoNeuroEndocrinoImmunologia, Medicina integrata e Funzionale
  • MC
    Dott.ssa Monia Caramma
    Sustainable Food Reseacher e Nutrition Coach. Formula alimenti sostenibili per la salute e l’ambiente. Editorialista e scrittrice
  • PC
    Dott. Paolo Conforti
    Medico Specialista in Medicina dello Sport - Docente Università Humanitas e Bicocca
  • DC
    Dott.ssa Debora Cuini
    Medico Chirurgo Specialista in Omeopatia e Omotossicologia
  • SD
    Dott.ssa Silvia Maria Vittoria Di Luzio
    Medico Chirurgo Specialista in Cardiologia
  • Vf
    Dott. Vassilios Fanos
    Professore Ordinario di Pediatria, Direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Cagliari
  • HF
    Dott. Hammarberg Ivano Ferri
    Specialista in Oncologia Medica e Oncologo Palliativista, Docente di Oncologia Integrata in Master Universitari II livello
  • MG
    Dott.ssa Monica Greco
    Medico Chirurgo, Specialista in Geriatria e in Fisiatria
  • MM
    Dott. Mauro Mario Mariani
    Medico Chirurgo, Specialista in Angiologia, Mangiologo
  • FM
    Dott. Fiorenzo Marinelli
    Laurea in Scienze Biologiche - Ricercatore del Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile (CIRPS)
  • GM
    Dott. Guido Marini
    Medico chirurgo, specialista in Gastroenterologia, Nutrizionista - Grosseto
  • event responsible avatar
    Prof. Mauro Miceli
    Farmacologo, Biologo, Spec. in Farmacologia, Bio-chimica Clinica, Doc. Aggregato Scienze Lab. Biomediche Polo Biomedico Univ FI
  • SN
    Dott.ssa Simona Angela Nava
    Medico Chirurgo s Specialista in Ostetricia e Ginecologia
  • MP
    Dott.ssa Monica Perotti
    Medico Chirurgo, Specialista in Ginecologia ed Ostetricia
  • MS
    Dott. Massimo Spattini
    Medico Chirurgo, specializzato in medicina dello sport e in scienza dell'alimentazione
  • TT
    Dott.ssa Tiziana Toso
    Biologa Nutrizionista - Specialista in Scienza dell'Alimentazione

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
leggi tutto leggi meno

Allegati