A CHI E’ DIRETTO
Figure professionali con crediti ECM
Medici, Biologi, Farmacisti, Dietisti, Veterinari, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Assistente sanitario
Altre figure professionali senza crediti ECM
Chimici, Tecnologi alimentari, Operatori in discipline attinenti la nutrizione umana e le produzioni alimentari con laurea triennale, Agronomi
PRESENTAZIONE
Il Corso si pone come obiettivo la creazione di figure professionali (CONSULENTI HACCP) che potranno esercitare il proprio ruolo di Consulente in merito alla gestione delle produzioni alimentari, in piccole e grandi aziende del settore.
Il Consulente è una figura di riferimento ormai consolidata nelle industrie alimentari di ogni tipo, in quanto la sua professionalità è alla base della corretta implementazione delle produzioni e soprattutto della gestione degli adempimenti pratico-burocratici a carico dei Titolari.
Il Consulente dovrà in particolar modo conoscere le modalità di realizzazione delle produzioni alimentari ed essere in grado di riconoscere i potenziali rischi a danno della salute dei consumatori. Suo compito sarà quello di proporre all’Operatore del Settore Alimentare (O.S.A.) le soluzioni necessarie all’abbattimento del rischio e di verificare l’efficacia delle soluzioni proposte passando attraverso la stesura del Piano di Autocontrollo e l’applicazione del METODO H.A.C.C.P.. A corollario della sua attività, il Consulente può effettuare i campionamenti analitici sulle produzioni e affidare ad un laboratorio esterno le relative indagini analitiche di carattere chimico-fisico e microbiologico. In questo modo il Consulente potrà chiudere il cerchio attorno all'attività del Cliente confermando la validità delle procedure messe in campo e fornendo così la documentazione necessaria agli organi competenti in materia di sorveglianza.
Un aspetto particolare della Consulenza riguarda la formazione obbligatoria degli O.S.A. relativa all’Igiene degli Alimenti con particolare riferimento alle specifiche produzioni aziendali. Pertanto, il Consulente dovrà organizzare e gestire corsi di formazione per gli operatori con rilascio di attestato finale.
GLI SBOCCHI PROFESSIONALI
Consulente per le Produzioni Alimentari trova la realizzazione delle proprie competenze professionali in moltissime aree commerciali di diverso calibro. Si può dare inizio alla propria esperienza lavorativa occupandosi di realtà più ‘semplici’ come erboristerie e tabaccai, negozi di integratori, bar, wine-bar, pub, yogurterie, piadinerie, gelaterie, farmacie, venditori ambulanti, fruttivendoli, autotrasportatori, depositi di alimentari, punti vendita di soli congelati, per poi passare a realtà commerciali più strutturate come pizzerie, ristoranti, rosticcerie e gastronomie, ristorazione per celiaci, produzioni di pasta fresca, forni e pasticcerie, centri cottura, negozi di alimentari, fiere gastronomiche paesane e strutture organizzate complesse quali mense scolastiche (con particolare attenzione agli asili nido), mense aziendali, mense universitarie, self-service, supermercati, rivenditori all’ingrosso e aziende alimentari di ogni tipologia sia con vendita diretta del fresco che del confezionato a livelli sempre più complessi (oleifici, cantine, aziende di confezionamento industriale, etc..
Il Consulente inoltre può svolgere attività formativa in ogni ambito con diverse modalità nel rispetto delle indicazioni regionali.
CARATTERISTICHE DEL CORSO ON LINE
Si tratta di un corso estremamente interessante strutturato in modo da acquisire con facilità e velocemente le nozioni base per la stesura del piano di autocontrollo e l’esercizio della consulenza in aziende di piccolo-medio taglio. Il programma infatti non è di tipo accademico e nozionistico ma parte dall’esperienza diretta di chi esercita da anni la professione di consulente per le produzioni alimentari e dunque conosce le difficoltà che si possono incontrare e le conoscenze che occorre mettere in campo.
Non esistono master e corsi universitari che possano avviare meglio al mondo del lavoro di un corso ritagliato sulle ‘cose da fare’ anche a livello burocratico (parte questa sempre tralasciata dal mondo accademico) e sulla gestione costante dei clienti.
Il corso è inoltre corredato da un piano di autocontrollo realizzato dal docente Dott.ssa Cristina Zuccaccia, da dispense (non in commercio) anche queste non di carattere nozionistico ma contenenti le informazioni di base per acquisire una forma mentis ‘da consulente’ che sa riconoscere le esigenze del cliente. Sempre a disposizione dell’utente ci sono i protocolli operativi forniti dalla Dott.ssa Zuccaccia così da averli subito disponibili per iniziare a lavorare.
Ogni lezione è accompagnata da slides.
Nel corso è garantito il tutoraggio online per cui si potranno fare domande al docente che risponderà via mail.