PRESENTAZIONE
Nella pratica clinica capita spesso di trovarsi di fronte a pazienti che presentano disturbi ricorrenti e persistenti e/o patologie croniche e apparentemente non collegate tra loro a cui per anni non hanno trovato soluzione.
Patologie intestinali, infiammazioni croniche, affezioni cutanee, disordini endocrini, sindromi allergiche, cefalee, disturbi della sfera emotiva sono talvolta manifestazioni correlate a forti condizioni di stress ma soprattutto all’alimentazione, spesso presa in considerazione solo per problemi di sovrappeso o obesità.
Il corso si propone di fornire un protocollo pratico per il nutrizionista che, partendo da una approfondita anamnesi e utilizzando test diagnostici appropriati, ricerchi la causa del malessere e quindi la cura mediante un programma nutrizionale individuale.
Il primo passo di questo percorso è l’anamnesi, un fondamentale ausilio per la formulazione della diagnosi perché ricostruisce le modalità di insorgenza e il decorso delle patologie in atto investigando anche sulle possibili inclinazioni genetiche attraverso l’anamnesi familiare.
E’ importante capire anche lo stato metabolico, le abitudini alimentari e lo stile di vita del paziente che possono rendere l’organismo più sensibile indebolendone l’equilibrio psico-fisico e creando uno stato infiammatorio generale.
Il secondo passo è la disintossicazione che permette di rimuovere eventuali cause di infiammazione.
E’ importante pertanto individuare le predisposizioni individuali e gli alimenti mal intollerati utilizzando test diagnostici appropriati quali Breath test, test per le intolleranze alimentari e test genetici.
Ed infine la cura, che prevede l’eliminazione totale degli alimenti incriminati nonché la reintroduzione degli stessi durante il programma nutrizionale.
L’obiettivo del corso è quello di fornire tutti gli elementi necessari per l’applicazione di una metodica che, attraverso l’alimentazione, è in grado di ripristinare il benessere psico-fisico dell’individuo.