Le numerose ricerche effettuate in campo medico, hanno ormai chiaramente evidenziato come l’alimentazione svolga un ruolo centrale nella prevenzione di molte patologie, conferendo valore scientifico alla geniale intuizione di Ippocrate:“Lascia che il cibo sia la tua medicina, e la medicina il tuo cibo”.
Alla parola DIETA spesso è attribuito un significato negativo, legato all’idea di dover limitare l’assunzione di cibo. In realtà, il termine dieta deriva dal greco “Dìaita” e significa “vita”, “stile di vita” o “modo di vivere”. Nell’accezione originaria, quindi, la parola dieta indica piuttosto un comportamento alimentare che, come dimostrato dalle più recenti acquisizioni nel campo della scienza della nutrizione, può incidere pesantemente sulla nostra Salute - Benessere. Oggi tutti siamo più o meno consapevoli che molte patologie (soprattutto obesità, diabete, iperlipidemie,etc) sono direttamente riconducibili ad una alimentazione eccessiva e soprattutto squilibrata, ma pochi sanno che alcune regole alimentari di facile applicazione possono essere molto utili per adottare un regime alimentare corretto e, quindi, salutare.
Il Corso si propone di fornire una approfondita conoscenza teorico-pratica della Dieta Mediterranea Moderna quale rivisitazione della Dieta Mediterranea alla luce delle moderne acquisizioni della cronoendocronologia dietetica.
Partendo proprio dai presupposti della crono-endocrinologia dietetica, della biocorrezione enzimatica, della stimolazione emuntoriale e della riattivazione metabolica, il Corso offre un valido strumento per l’elaborazione di piani alimentari personalizzati ed adeguati alle esigenze del singolo paziente ed ha lo scopo di fornire una guida per ottimizzare la nostra alimentazione attraverso una opportuna scelta e distribuzione dei macro e micro-nutrienti nei diversi pasti della giornata.
LA DIETA MEDITERRANEA MODERNA. SCIENTIFICITÀ, MODERNITÀ ED UTILIZZO NELLA PRATICA CLINICA DEI CONCETTI IPPOCRATICI
FAD

- Inizio iscrizioni: 13-11-2017
- Fine iscrizione: 01-12-2018
- Accreditato il: 12-11-2017
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 211720
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Prezzi IVA inclusaPresentazione
Programma
Alimentazione e Ben-Essere
Dai concetti Ippocratici alla Medicina Mediterranea Moderna
Infiammazione, acidosi, stress ossidativo e Nutrizione
Intossicazione e disintossicazione
Modulazione dell’infiammazione attraverso l’alimentazione
Ecosistema Intestinale: le radici del nostro Ben-Essere
Dalla Dieta Mediterranea alla Dieta Mediterranea Moderna: quali differenze
La Crono-Endocrinologia Dietetica
Importanza dell’alimentazione a basso stimolo insulinico
Tutti coloro che acquistano il corso verranno abilitati gratuitamente alla visione del video integrativo “Sistema Nutrizionale Integrato Me.Mo System®” a cura del Prof. Vincenzo Mazzuca Mari disponibile sul sito www.upainuc.it nella sezione WEB TV. Per ottenere l’abilitazione occorre essere registrati al sito www.upainuc.it
Informazioni
Obiettivo formativo
10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnicoprofessionali
Mezzi tecnologici necessari
.pc connessione adsl
Procedure di valutazione
test di valutazione finale
Prerequisiti cognitivi
Laurea in Medicina e Chirurgia, Scienze biologiche, Farmacia, Psicologia e Scienze dietistiche.
Descrizione modulo formativo
video e slides
Responsabili
Responsabile scientifico
-
VMProf. Vincenzo Mazzuca MariPerf. in Patologie Gastroenteriche, Metodiche endoscopiche e Omeopatia clinica, Doc. Università Unicusano - Cosenza
Docente
-
NL
-
VMProf. Vincenzo Mazzuca MariPerf. in Patologie Gastroenteriche, Metodiche endoscopiche e Omeopatia clinica, Doc. Università Unicusano - Cosenza
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Odontoiatra
-
Odontoiatra
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Biologo
-
Biologo
Dietista
-
Dietista
Fisioterapista
-
Fisioterapista
Infermiere
-
Infermiere