AVVISO IMPORTANTE

Per informazioni ed iscrizioni contattare:

Segreteria organizzativa:

P.R. e Communication S.r.l.
Tel. 0744/919581 Fax 0744/921501
Email: segreteria@precommunication.com

  • Accreditato da
  • Partner
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Razionale

Nel campo della PMA non sono molte le analisi molecolari a disposizione degli specialisti per inquadrare l'infertilità femminile, in particolare quella dovuta a amenorrea primaria e secondaria, disgenesia ovarica, ipogonadismo, POI/POF (premature ovarian insufficiency/failure), poliabortività spontanea precoce, i difetti di maturazione ovocitaria (OMD), e letalità embrionica preimpianto (PREMBL).

Recenti acquisizioni scientifiche hanno per messo di mettere a punto una analisi multi-genica che consente di identificare l'origine eziologica di queste condizioni, se geneticamente determinate.

Il riscontro di una alterazione genetica causativa consente inoltre di definire la prognosi per la paziente ed il rischio di ricorrenza per il nascituro.

Il meeting ha lo scopo di informare gli specialisti del settore di questa nuova opportunità nell'ambito della diagnostica genetica - molecolare.

Programma

Programma Scientifico

 

13.00 Saluto delle Autorità

13.15 Introduzione - D. Zuccarello e A. Andrisani (Padova)

13.30 Amenorree primarie e secondarie: patogenesi e classificazione - A. Andrisani (Padova)

14.00 Poliabortività: inquadramento e patogenesi - E. Trabucco (Napoli)

14.30 Anomalie morfologiche ovocitarie e embrionali: patogenesi e classificazione - D. Cimadomo (Roma)

15.00 Analisi NGS per la diagnosi genetica dell'infertilità femminile - M. Cassina (Padova)

15.30 Discussione

16.15 Conclusioni

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Pc/Mac/Dispositivi mobili e Connessione internet

Procedure di valutazione

Test di valutazione

Prerequisiti cognitivi

Laurea in Medicina e Chirurgia Spec. in Ginecologia, Genetica Medica, Endocrinologia, Urologia; Biologia; Ostetricia; Biotecnologia; Tecnico di Laboratorio

Descrizione modulo formativo

Diretta Video e slides

Informazioni

Per informazioni ed iscrizioni contattare:

 

Segreteria organizzativa:

P.R. e Communication S.r.l.
Tel. 0744/919581 Fax 0744/921501
Email: segreteria@precommunication.com

 

Responsabili

Responsabile scientifico

  • DZ
    Dott.ssa Daniela Zuccarello
    Dirigente Medico UOC di Genetica Clinica e Epidemiologica c/o Ospedaliera di Padova.
    Scarica il curriculum

Relatore

  • AA
    Prof.ssa Alessandra Andrisani
    Ricercatore Universitario c/o il Dipartimento della Salute della donna e del bambino. Prof. c/o Università degli Studi di Padova
    Scarica il curriculum
  • MC
    Prof. Matteo Cassina
    Ricercatore in Genetica ed Epidemiologia Clinica c/o Università di Padova
    Scarica il curriculum
  • DC
    Dott. Danilo Cimadomo
    Ricercatore, Coordinatore scientifico dei centri G.EN.E.R.A. (Roma, Napoli, Marostica e Umbertide)
    Scarica il curriculum
  • ET
    Dott.ssa Elisabetta Trabucco
    Responsabile medico dei trattamenti presso Centro di PMA Genera Clinica Ruesch Napoli
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Endocrinologia
  • Genetica medica
  • Ginecologia e ostetricia
  • Urologia

Biologo

  • Biologo

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno