PRESENTAZIONE
Corso pratico in cui, in una prima parte, si analizzerà la cellulite in tutti i sui aspetti e le differenze con l’adiposità localizzata e con l’ipotrofia muscolare glutea; si presenteranno, quale strumento diagnostico, le lastre termografiche utilizzate per la diagnostica della cellulite e per mettere in evidenza le differenze con l’adiposità localizzata e si effettueranno prove pratiche su pazienti.
Si analizzeranno poi i più comuni errori alimentari come le diete “fai da te” con apporto calorico sbilanciato tale da indurre aumenti di adiposità localizzata e cellulite; verrà evidenziato come lo stesso anomalo apporto calorico sia responsabile di altro errore alimentare come l’eccesso calorico serotino, altresì importante sulla genesi della cellulite.
Si valuteranno i rapporti tra i vari macronutrienti e l’adiposità localizzata e la cellulite. In questo contesto risulta importante la presenza dell’acido lattico nel mantenimento del processo cellulitico, per cui verrà suggerito come poter migliorare la circolazione delle zone ove è presente appunto la cellulite. Ampia e profonda sarà la trattazione dell’influenza dei vari ormoni, sull’istaurarsi e sul mantenimento del processo cellulitico e di adiposità localizzata. In particolare si analizzeranno le azioni e le variazioni degli ormoni insulari e controinsulari, ormoni tiroidei, estrogeni, progesterone, androgeni, DHAE, cortisolo, catecolamine, HCG. Infine si considererà l’influenza della PMS e della sindrome da stress sulla genesi della cellulite ed adiposità localizzata.