AVVISO IMPORTANTE

Prezzi IVA inclusa
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

PRESENTAZIONE

Corso pratico in cui, in una prima parte, si analizzerà la cellulite in tutti i sui aspetti e le differenze con l’adiposità localizzata e con l’ipotrofia muscolare glutea; si presenteranno, quale strumento diagnostico, le lastre termografiche utilizzate per la diagnostica della cellulite e per mettere in evidenza le differenze con l’adiposità localizzata e si effettueranno prove pratiche su pazienti.

Si analizzeranno poi i più comuni errori alimentari come le diete “fai da te” con apporto calorico sbilanciato tale da indurre aumenti di adiposità localizzata e cellulite; verrà evidenziato come lo stesso anomalo apporto calorico sia responsabile di altro errore alimentare come l’eccesso calorico serotino, altresì importante sulla genesi della cellulite.

Si valuteranno i rapporti tra i vari macronutrienti e l’adiposità localizzata e la cellulite. In questo contesto risulta importante la presenza dell’acido lattico nel mantenimento del processo cellulitico, per cui verrà suggerito come poter migliorare la circolazione delle zone ove è presente appunto la cellulite. Ampia e profonda sarà la trattazione dell’influenza dei vari ormoni, sull’istaurarsi e sul mantenimento del processo cellulitico e di adiposità localizzata. In particolare si analizzeranno le azioni e le variazioni degli ormoni insulari e controinsulari, ormoni tiroidei, estrogeni, progesterone, androgeni, DHAE, cortisolo, catecolamine, HCG. Infine si considererà l’influenza della PMS e della sindrome da stress sulla genesi della cellulite ed adiposità localizzata.

Programma

 

ARGOMENTI

 

La cellulite e l’adiposità localizzata

Le costituzioni (pera e mela)

Le caratteristiche fisiche ed alimentari

Iperlipogenetici, ipolipolitici

Iperossidatiri, iposidatori

Test per ipossidatori, Test per iperossidatori

Le classificazioni morfo-strutturali: i thipus, Scheldon, Brian.

Habitus ginoide: riarmonizzazione con alimentazione ed esercizio fisico

Ipotonia dei glutei: alimentazione e stimolazione muscolare

Cellulite: inestetismo o malattia

Storia

Terapie del passato (cenni)

Tessuto adiposo e cellulite

La cellula adiposa

Adiposità localizzata, PEFS, processo misto

Le zone cellulitiche

Definizione di cellulite

Classificazione

Sinonimi

Meccanismo di formazione della cellulite

Fattori predisponenti

I meccanismi di ritorno del sangue venoso al cuore

Gravidanza e cellulite

Fattori scatenanti (obesità, sovrappeso, diete incongrue, ecc)

Differenze tra adiposità localizzata e cellulite

Quadri istologici:

normalità,

1° stadio (edema),

2° stadio (alterazione dell’irrorazione),

3° stadio (fibrotico),

4° stadio (cicatriziale).

Sintomatologia: oggettiva, soggettiva

Quadro clinico:

fase edematosa

Fase gelatinosa

Fase fibrosa

Fase di sclerosi

Classificazione morfologica

Diagnosi: La termografia

 

Le Terapie: Alimentazione, fitoterapia, integrazione alimentare

Generalità sui nutrienti

Relazione tra nutrienti e cellulite ed adiposità localizzata

Grasso in eccesso e localizzazioni preferenziali

Perdita di peso e perdita di grasso

Eccesso calorico serotino

Riduzione dei grassi e dimagrimento “Paradosso francese”

I carboidrati (la glicolisi aerobia, anaerobia)

Acido lattico e cellulite

Gluconeogenesi

La pasta nella dieta mediterranea

Metabolismo dei carboidrati: ormoni insulari ed ormoni della contro-insulari

Indice glicemico e carico glicemico

Ormoni tiroidei

Lipidi o grassi

L’importanza dei grassi essenziali omega-3 ed omega-6

La cellula adiposa

Il metabolismo dei grassi

Le proteine

Regolazione metabolismo proteico

Proteine ed attività sportiva

Endocrinologia della cellulite: (insulina, glucagone, ormoni tiroidei, estrogeni e progesterone)

Sindrome SPM

Terapia estrogenica e cellulite

Androgeni, Dhea,pregnenolone, cortisolo, catecolammine, hcg

Variazioni ormonali ed età

La sindrome da stress, i radicali liberi, inquinanti ambientali e cellulite

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnicoprofessionali

Mezzi tecnologici necessari

Pc/Mac/Dispositivi mobili e Connessione internet

Procedure di valutazione

Test di valutazione finale

Prerequisiti cognitivi

Laurea in Medicina e Chirugia, Scienze Biologiche, Farmacia, Psicologia, Fisioterapia, Scienze Dietistiche e Scienze Infermieristiche

Descrizione modulo formativo

Video e slides

Informazioni

 

Sponsor unico

Termografia a contatto per l’analisi della cellulite e adiposità addominale

Contatti

Sito web: www.ips-aesthetics.it

Email: info@ips-srl.it

Telefono: 02.5279641

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MF
    Dott. Maurizio Fraticelli
    Medico Chirurgo Odontoiatra, Specialista in Medicna Termale, Chirurgia estetica, Medicina Estetica – Nutrizionista - Napoli
    Scarica il curriculum

Docente

  • MF
    Dott. Maurizio Fraticelli
    Medico Chirurgo Odontoiatra, Specialista in Medicna Termale, Chirurgia estetica, Medicina Estetica – Nutrizionista - Napoli
    Scarica il curriculum

Tutor

  • MF
    Dott. Maurizio Fraticelli
    Medico Chirurgo Odontoiatra, Specialista in Medicna Termale, Chirurgia estetica, Medicina Estetica – Nutrizionista - Napoli
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno