AVVISO IMPORTANTE

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

 

Fullcongress Eventi&Congressi 

Cell.339.2424474 

info@fullcongress.it 

(Referente Dott.ssa Daniela La Russa)

  • Accreditato da
  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

RAZIONALE

 

La malattia renale cronica si caratterizza per un complesso di alterazioni fisiopatologiche del metabolismo calcio fosforo e del turnover osseo. L’alterazione dell’equilibrio Calcio-Fosforo-Paratormone è uno dei più importanti problemi nei pazienti affetti da insufficienza renale severa, che può portare a complicanze gravi ed aumento della mortalità.

In questo contesto della patologia nefrologica ormai da diversi anni si utilizzano, tra gli altri, una classe di farmaci definiti calciomimetici, che insieme alla vitamina D e suoi analoghi le linee guida KDIGO pongono sullo stesso piano di scelta.

 

  • La novità in tal campo è rappresentata da ETELCALCETIDE, farmaco appartenente alla seconda generazione dei calciomimetici, che rappresenta un’evoluzione del trattamento dell’SHPT agendo su più fronti rispetto a cinacalcet e alle terapie tradizionali come la supplementazione di Calcio e della vitD. Gli obiettivi di terapia per un nefrologo sona rappresentati da:
  • una strategia più completa, agendo non solo sul paratormone, ma anche su calcio e fosforo,
  • ridurre il ricorso ai farmaci chelanti,
  • ricorso alla forma iniettiva (direttamente nella macchina da dialisi come ultimo step)per eliminare il problema della scarsa compliance e le ricadute sui valori target,
  • un dosaggio più flessibile per rendere la terapia più personalizzabile sul paziente,
  • un profilo di tollerabilità gastrica vantaggiosa (attese conferme Real Life).

 

 

OBIETTIVI

  • Dopo alcuni anni dall’introduzione delle linee guida KDIGO, si intende effettuare un follow up con lo specialista nefrologo, per verificare l’orientamento dei clinici su l’utilizzo dei farmaci anche nelle fasi iniziali della malattia.
  • In particolare si intende fare il punto sull’esperienza maturata raccogliendo informazioni riguardo a:
    • Come si è evoluta la patologia della CKD-MBD in base alle esperienza nel tempo del nuovo approccio,
    • Come va collocato il trattamento farmacologico rispetto alla situazione clinica del paziente nefropatico (paziente naive alla classe dei calciomimetici, paziente non compliante alla terapia orale, paziente ben controllato)
    • Dubbi o perplessità ancora presenti e come procedere per superarli/risolverli.
    • Approccio terapeutico nel paziente «mild»

Programma

PROGRAMMA

 

Ore 15,00 Introduzione e presentazione degli obiettivi del Corso G. Battaglia, A. Granata

 

Ore 15,30 Linee guida seguite dal clinico in relazione alla CKD-MBD G. Battaglia

 

Ore 16,00 Importanza dei fattori di rischio, Fattori concomitanti alla CKD-MBD, Effetti secondari al controllo della CKD-MBD A. Granata

 

Ore 16,30 Calciomimetici -Etelcalcetide Vs Mimpara: efficacia, safety, del nuovo trattamento iniettivo A. Granata

 

Ore 17,30 Tavola Rotonda sulla sharing esperience nel trattamento della CKMBD. Analisi risultati sul questionario di trattamento nel Real Life. 

L. Bellissimo, M. Calanna, G. Quattrone, S. Urso, L. Cottone, M. Garozzo, R.I. Scire’, C. Sessa, D. Spanti, S. Urso

 

Ore 18,00 Take home message e conclusioni G. Battaglia, A. Granata

Ore 18,15 Chiusura lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Pc/Mac/Dispositivi mobili e Connessione internet

Procedure di valutazione

Test di Valutazione

Prerequisiti cognitivi

Laurea in Medicina e Chirurgia

Descrizione modulo formativo

Video e Slide

Informazioni

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

 

Fullcongress Eventi&Congressi 

Cell.339.2424474 

info@fullcongress.it 

(Referente Dott.ssa Daniela La Russa)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AG
    Prof. Antonio Granata
    Direttore Unità Operativa Complessa Nefrologia e Dialisi presso ASP1 di Agrigento
    Scarica il curriculum

Relatore

  • GB
    Prof. Giovanni Giorgio Battaglia
    Direttore U.O.C. di Nefrologia e Dialisi P.O. Acireale AUSL 3, Prof. presso Scuola di Specializ. di Nefrologia Univ. di Catania
    Scarica il curriculum
  • LB
    Dott. Luigi Bellissimo
    Direttore Sanitario del C.E.B. Centro Emodialisi di Belpasso
    Scarica il curriculum
  • MC
    Dott. Massimo Calanna
    NEFROLO PRESSO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE MESSINA
    Scarica il curriculum
  • SC
    Dott. Stefano Conte
    Dirigente Medico di I° livello presso AOU Policlinico Universitario di Messina
    Scarica il curriculum
  • LC
    Dott. Luciano Antonio Cottone
    Direttore Sanitario presso il Centro Dialisi "Nefrologico Etneo" di Tremestieri Etneo
    Scarica il curriculum
  • MG
    Dott. Maurizio Garozzo
    Dirigente Nefrologo di I livello presso la Divisione di Nefrologia degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria
    Scarica il curriculum
  • AG
    Prof. Antonio Granata
    Direttore Unità Operativa Complessa Nefrologia e Dialisi presso ASP1 di Agrigento
    Scarica il curriculum
  • GQ
    Dott. Giuseppe Maria Salvatore Quattrone
    Direttore Medico del Centro Dialisi di Paternò (CT) - Diaverum
    Scarica il curriculum
  • RS
    Dott. Roberto Schillaci
    Direttore Medico della clinica DIAVERUM ITALIA s.r.l. (Troina)
    Scarica il curriculum
  • IS
    Dott. Isidoro Scirè Risichella
    Libero Professionista presso lo Studio Medico sito a Catania in Viale Mario Rapisardi, 474.
    Scarica il curriculum
  • CS
    Dott. Concetto Sessa
    Dirigente Medico di I Livello presso ASP 7
    Scarica il curriculum
  • DS
    Dott. Demetrio Spanti
    Responsabile dell'Unità Funzionale di Nefrologia del Centro Catanese di Medicina e Chirurgia
    Scarica il curriculum
  • SU
    Prof. Salvatore Urso
    Dirigente Medico Nefrologo Ospedaliero, Responsabile della UOSD Nefrologia con Dialisi del P.O. "Garibaldi-Nesima" di Catania
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Allegati