AVVISO IMPORTANTE

EVENTO RISERVATO IN FAD SINCRONA

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

 

Target Motivation Srl

Via Torino 151/E  – 30172 – Mestre (VE)             

T. +39  041 2392623 - Cell. +39 3771851202
motivation623@targetmotivation.it 

  • Accreditato da:
  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

RAZIONALE

 

La pandemia COVID 19 ha travolto a livello globale i sistemi sanitari, provocando danni e sofferenza, modificandone gli assetti organizzativi, riducendo o annullando sia le visite ambulatoriali di controllo che gli accessi in Pronto Soccorso per altre patologie, ritardando i ricoveri per eventi cardiovascolari, causando un probabile aumento della morbilità e mortalità CardioCerebroVascolare.

 

Ancora oggi, in epoca COVID 19 ed in piena emergenza sanitaria per la pandemia da coronavirus le malattie cardiovascolari continuano a costituire il primato come prima causa di mortalità, nonostante i progressi in termini di diagnosi e terapia che si sono susseguiti nel tempo. La pandemia sta rendendo ancora più complicato fare prevenzione primaria e diagnosi celeri. Cosa ci ha insegnato il COVID 19? Come gestire le fasi post COVID? Le dimensioni della pandemia da COVID-19 e la significativa letalità rendono fondamentale la comprensione degli effetti sistemici della patologia, al fine di migliorare la stratificazione del rischio, il trattamento dei pazienti e ridurne la mortalità. Sebbene i sintomi respiratori rappresentino le principali manifestazioni cliniche da COVID-19, molti pazienti vanno incontro a severe complicanze cardiovascolari. Una quota rilevante di pazienti con COVID-19 sviluppa danno miocardico e questi hanno un rischio più alto di eventi avversi e mortalità. La patogenesi del danno miocardico da COVID-19 non è ancora chiara e numerosi meccanismi, sia diretti sia indiretti, possono contribuire, come un’infezione diretta del miocardio, una disfunzione microvascolare, l’ipossiemia severa, e la sindrome iperinfiammatoria con tempesta citochinica. Il riconoscimento tempestivo di un danno miocardico nei pazienti con COVID-19 può essere determinante per una corretta stratificazione del rischio.

 

Inoltre, obiettivo del Corso è favorire una gestione sempre più integrata tra varie figure professionali (Specialista e Medico di Medicina Generale) che miri a migliorare gli standard diagnostici e terapeutici di questi pazienti, per poterli seguire in follow-up cadenzati e condivisi.  Soltanto con una più stretta concertazione e collaborazione, tra attività territoriale, attività ambulatoriale specialistica e attività ospedaliera, si riusciranno a superare le nuove sfide a cui siamo chiamati tutti a partecipare.

Programma

PROGRAMMA

 

 

17:00 – 17:40  La gestione del paziente cardiopatico all’epoca del Covid-19. Come evitare ritardi all’accesso in ospedale

Johny Helou,

 

17:40 – 18:20 La telemedicina come strumento per monitorare i pazienti cardiopatici all’epoca del Covid-19

Raffaele De Cristofaro, Direttore S.C. Cardiologia Ospedale Orvieto USL 2 Umbria

 

18:20 – 19:00 Importanza della terapia con statine in associazione per prevenire i danni da Covid-19 oltre che le malattie cardiovascolari.

Chiara Andreoli, U. O Cardiologo Osp Foligno USL 2 Umbria

 

 19:00 – 19:30 Discussione

Informazioni

Obiettivo formativo

20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

Pc/Mac/Dispositivi mobili e Connessione internet

Procedure di valutazione

Test di Valutazione

Prerequisiti cognitivi

Laurea in Medicina e Chirurgia

Descrizione modulo formativo

Video e Slide

Informazioni

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

 

Target Motivation Srl

Via Torino 151/E  – 30172 – Mestre (VE)

motivation623@targetmotivation.it       

T. +39  041 2392623 - Cell. +39 3771851202

Responsabili

Responsabile scientifico

  • RD
    Dott. Raffaele De Cristofaro
    Direttore Struttura Complessa di Cardiologia UTIC P.O. Orvieto
    Scarica il curriculum

Docente

  • CA
    Dott.ssa Chiara Andreoli
    Dirigente Medico - Ospedale S.G.Battista, U.O. Cardiologia, Foligno (Italia)
    Scarica il curriculum

Relatore

  • RD
    Dott. Raffaele De Cristofaro
    Direttore Struttura Complessa di Cardiologia UTIC P.O. Orvieto
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina generale (Medici di famiglia)
leggi tutto leggi meno