AVVISO IMPORTANTE

Per informazioni ed iscrizioni

Fullcongress Eventi&Congressi

Cell.3392424474 - info@fullcongress.it

(Referente Dott.ssa Daniela La Russa)

  • Accreditato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il trattamento mediante blocco ormonale adiuvante accelera la perdita di massa ossea, inducendo così l'osteoporosi secondaria, ed aumenta rapidamente il rischio di fratture da fragilità. Inoltre il trattamento di questi pazienti con alcuni farmaci utilizzati per il trattamento dell’osteoporosi e/o per la prevenzione delle fratture, potrebbe aumentare il rischio di ONJ. E'  importante mettere a confronto il punto di vista delle diverse figure professionali mediche, che a vario titolo gestiscono tali pazienti, riguardo alla necessità di avviare un efficace e sicuro percorso di cura.

Obiettivo: Incontro finalizzato a valutare con oncologi , specialisti dell’osso e odontoiatri - che gestiscono pazienti in trattamento in corso di blocco ormonale adiuvante - il loro corretto approccio  sull’importanza di un percorso strutturato, di un trattamento anti-fratturativo tempestivo e di raccomandazioni clinico terapeutiche sull’osteonecrosi delle ossa mascellari (ONJ).Confronto di esperienze cliniche,  e valutazione dei dati di pazienti già in trattamento; approccio alla gestione del paziente in blocco ormonale adiuvante.

L’evento ECM costituirà, infatti, un’ importante occasione per consolidare il Network tra oncologi e specialisti dell’osso, Dopo aver discusso gli aspetti fisiopatologici, diagnostici e terapeutici ed aver preso visione degli obiettivi del progetto e dei risultati relativi alla gestione del paziente, si avrà la possibilità di confrontare i dati estratti a distanza dal primo trattamento anche in riferimento a ONJ.

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

 

14.30 Introduzione e presentazione degli obiettivi formativi del progetto - Prof. Vincenzo Adamo, Dott. Aldo Molica Colella


15.00 Il ruolo della Breast Unit nel percorso delle pazienti con carcinoma mammario - Prof. Vincenzo Adamo


15.30 Terapia ormonale adiuvante nel carcinoma della mammella e gestione della salute dell’osso - Dott.ssa Giuseppina Ricciardi


16.00 Effetti sul metabolismo osseo della terapia ormonale adiuvante: inquadramento clinico e diagnostico - Dott. Aldo Molica Colella


16.30 Raccomandazioni clinico terapeutiche sull’osteonecrosi delle ossa mascellari (ONJ) Farmacaco-relata e sua prevenzione - Dott. Alessandro Molica Colella


17.00 Condivisione di dati di Real World Evidence - Dott.ssa Veronica Franchina


17.30 Tavola rotonda
Discussione su risultati relativi alla gestione del paziente; si avra’ la possibilità di confrontare i dati estratti a distanza dal primo trattamento anche in riferimento a ONJ.
Prof. Vincenzo Adamo, Dott. Aldo Molica Colella


18.00 Chiusura lavori

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Pc/Mac/Dispositivi mobili e Connessione internet

Procedure di valutazione

Test di valutazione

Prerequisiti cognitivi

Laurea in Medicina e Chirurgia (tutte le specializzazioni); Odontoiatria

Descrizione modulo formativo

Video della diretta e slides

Informazioni

Per informazioni ed iscrizioni

Fullcongress Eventi&Congressi

Cell. 3392424474 - info@fullcongress.it

(Referente Dott.ssa Daniela La Russa)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • VA
    Prof. Vincenzo Adamo
    Professore Ordinario di Oncologia Medica (SSD MED06) Facolta’ di Medicina e Chirurgia, Universita’ degli Studi di Messina.
    Scarica il curriculum
  • AM
    Prof. Aldo Biagio Molica Colella
    Cattedra di Reumatologia Università di Messina
    Scarica il curriculum

Docente

  • VA
    Prof. Vincenzo Adamo
    Professore Ordinario di Oncologia Medica (SSD MED06) Facolta’ di Medicina e Chirurgia, Universita’ degli Studi di Messina.
    Scarica il curriculum
  • VF
    Dott.ssa Veronica Franchina
    Attività di Data Manager/Coordinatore di Ricerca Clinica presso l’UOC Oncologia Medica A.O. Papardo
  • AM
    Prof. Aldo Biagio Molica Colella
    Cattedra di Reumatologia Università di Messina
    Scarica il curriculum
  • AM
    Dott. Alessandro Molica Colella
    Laurea Magistrale a ciclo unico in odontoiatria presso la Medical University of Sofia
    Scarica il curriculum
  • GR
    Dott.ssa Giuseppina Rosaria Rita Ricciardi
    Medico specialista e dottore di ricerca in Oncologia - A.O. Papardo - Messina
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Odontoiatra

  • Odontoiatra
leggi tutto leggi meno