AVVISO IMPORTANTE

il prezzo è comprensivo di IVA
  • Organizzato da

Presentazione

PRESENTAZIONE

In questo corso, relativo alla fisiopatologia della tiroide, vengono descritti non solo gli aspetti fisiologici e biochimici che riguardano la ghiandola in questione, ma anche gli aspetti relativi alla nutrigenomica e all’epigenetica, alle influenze che possono avere stress, microbiota e stile di vita sul funzionamento della tiroide; particolare attenzione viene data all’intestino e a come i sui squilibri possano alterare le capacità non solo endocrine ma anche regolatorie della nostra piccola ghiandola.

Vengono affrontati inoltre i vari approcci alimentari e non solo per la gestione dell’ipotirodismo, ipertiroidismo, noduli tiroidei, tiroidite di hashimoto e morbo di basedow. Viene presentata la dieta antinfiammatoria volta ad abbassare i livelli infiammatori cronici di basso grado che vanno ad inficiare sul corretto funzionamento della ghiandola tiroidea.

Programma

PROGRAMMA PER ARGOMENTI

Fisiopatologia della tiroide

Quanto sono diffuse le patologie tiroidee

Descrizione delle patologie tiroidee (ipotiroidismo, ipertiroidismo, noduli, tiroidite di hashimoto e morbo di basedow, carcinomi tiroidei)

Perché le donne soffrono di più di patologie tiroidee?

Esami ematochimici e non solo per valutare un corretto funzionamento della ghiandola

Il network tiroideo

Asse ipotalamo ipofisi tiroide: il cuore del problema

Tiroide e intestino: come sono connessi

Stress e tiroide

Quali sono i macro ed i micronutrienti per un corretto funzionamento della tiroide

Epigenetica e tiroide

Autoimmunità e tiroide

Approccio nutrizionali nelle varie disfunzioni tiroididee

casi clinici

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

Pc/Mac/Dispositivi mobili e Connessione internet

Procedure di valutazione

Test di valutazione

Prerequisiti cognitivi

Evento diretto a tutte le professioni sanitarie e a tutti gli operatori  del settore salute e prevenzione

Descrizione modulo formativo

Video del corso e slides

Responsabili

Responsabile scientifico

  • FG
    Prof. Francesco Garritano
    Laurea in Scienze Biologiche; Scienza della Nutrizione in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Biologo Nutrizionista - Cosenza

Docente

  • FG
    Prof. Francesco Garritano
    Laurea in Scienze Biologiche; Scienza della Nutrizione in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Biologo Nutrizionista - Cosenza

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
leggi tutto leggi meno