FAD SINCRONA

PMA IN PRATICA: LE FASI CON I LORO RISULTATI E PROBLEMI. COSA IL GINECOLOGO E L’OSTETRICO DEVONO SAPERE NELLA LORO ATTIVITÀ QUOTIDIANA

FAD
event logo

Dal 13-06-2022 al 13-06-2022
  • Inizio iscrizioni: 17-02-2022
  • Fine iscrizione: 12-06-2022

    Dettaglio

  • Accreditato il: 24-02-2022
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 347342
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Per informazioni ed iscrizioni contattare:

Segreteria organizzativa:

P.R. e Communication S.r.l.
Tel. 0744/919581 Fax 0744/921501
Email: segreteria@precommunication.com
  • Accreditato da
    provider logo
  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

RAZIONALE

Oggi le tecniche di PMA sono un argomento frequente ed importante nell’esperienza di ginecologi ed ostetrici sia per counselling che devono mettere in atto con i loro pazienti sia per la gestione delle gravidanze provenienti da queste tecniche.

Tuttavia il significato preciso e le conseguenze di queste tecniche non sono bene conosciute se non dagli addetti ai lavori. Inoltre nuove conoscenze stanno mettendo in dubbio tanti aspetti che sembravano consolidati (colture a blastocisti, test genetici preimpianto, riserva ovarica scarsa e passaggio ad ovodonazione). L’”industrializzazione” della PMA e la “spersonalizzazione” delle procedure possono influire sui risultati e sulla compliance delle coppie.

Questo corso vuol mostrare “dal di dentro” come si svolgono le fasi della PMA, le opzioni possibili, da cosa dipendono veramente i risultati ed in cosa consiste la personalizzazione delle tecniche.

Infine la prevenzione dei problemi ostetrici dopo PMA parte proprio dalla preparazione delle coppie infertili, dal monitoraggio e dalla corretta stimolazione ovarica.

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

 

09.00 IL PRELIEVO OVOCITARIO ( VIDEO e discussione su risultati e problemi ) Claudio Manna

 

09.30 RICERCA OVOCITARIA E QUALITA’ DEGLI OVOCITI ( VIDEO e discussione su risultati e problemi) Ashraf Farrag

 

10.00 ICSI e fecondazione ( VIDEO e discussione su risultati e problemi) Ashraf Farrag

 

10.30 SVILUPPO EMBRIONALE (VIDEO e discussione su risultati e problemi) Claudio Manna, Ashraf Farrag

 

10.45 Break

 

11.00 TRANSFER (VIDEO e Discussione su risultati e problemi) Claudio Manna

 

11.15 LA STIMOLAZIONE OVARICA : PERSONALIZZAZIONE Claudio Manna

 

11.45 COLTURE A BLASTOCISTI e TEST GENETICI PREIMPIANTO: SERVONO? Claudio Manna, Ashraf Farrag

 

12.00 RISULTATI PMA ( Realtà e da cosa dipendono) Claudio Manna, Ashraf Farrag

 

12.30 RISCHI OSTETRICI NELLA PMA Claudio Manna, Francesca Sagnella

 

12.45 DOMANDE E DISCUSSIONE

 

13.00 CONCLUSIONE DEI LAVORI

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Mezzi tecnologici necessari

Pc/Mac/Dispositivi mobili e Connessione internet

Procedure di valutazione

Test di valutazione

Prerequisiti cognitivi

Laurea in Medicina e Chirugia  spec. in Endocrinologia, Ginecologia e Ostetrica, Medicina Generale, Urologia; Biologia; Ostetricia; Psicologia; Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico 

Descrizione modulo formativo

Video della diretta e slides

Informazioni

Per informazioni ed iscrizioni contattare:

Segreteria organizzativa:

P.R. e Communication S.r.l.
Tel. 0744/919581 Fax 0744/921501
Email: segreteria@precommunication.com

Responsabili

Responsabile scientifico

  • CM
    Prof. Claudio Manna
    Docente e Ricercatore Universitario c/o Univ. di Roma "Tor Vergata"

Docente

  • MA
    Dott. MOHAMED FARRAG ABDELRAHMAN ASHRAF
    Consulente di Ginecologia e Trattamento dell'Infertilità c/o Centro di Fertilità di Alessandria, Egitto
  • CM
    Prof. Claudio Manna
    Docente e Ricercatore Universitario c/o Univ. di Roma "Tor Vergata"
  • FS
    Dott.ssa Francesca Sagnella
    Ricercatrice e Consulenze Ginecologa c/o Centro Genesis e Biofertility ROMA
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Endocrinologia
  • Ginecologia e ostetricia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Urologia

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno