AVVISO IMPORTANTE

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

TAGAS srls

VIA CASTEL S. ANGELO, 54 – 03013 Ferentino (FR)

RESPONSABILE SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dr.ssa Ludovica Serra

Cell. 340 2211463

e-mail: corsoecmdoacsegestionepaziente@gmail.com

  • Accreditato da:
  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

RAZIONALE

 

La Fibrillazione Atriale (FA) è una patologia correlata all’età – colpisce il 16% degli ultra ottantacinquenni – che aumenta di circa cinque volte il rischio di ictus cerebrale.

Il tromboembolismo venoso (TEV) è una complicanza particolarmente frequente nei pazienti con neoplasie ematologiche.

La terapia anticoagulante ha un ruolo centrale nel trattamento della FA e TEV, e la sua applicazione nel paziente anziano è ostacolata dalla presenza di comorbidità, di politerapia e dalla necessità di gestione delle possibili interazioni farmacologiche.

Ulteriori elementi di difficoltà derivano dalla interazione tra diversi specialisti, dall’inerzia prescrittiva, dalla complessità del sistema di accesso alle cure e, non ultimo, anche dalle difficoltà di gestione del paziente anziano in terapia anticoagulante da parte dei caregiver familiari.

Obiettivo dell’Osservatorio è stato identificare le problematiche dei pazienti con FA riguardo la gestione della terapia anticoagulante in presenza di diverse patologie e terapie concomitanti, attraverso il contributo del Board multistakeholder, dell’analisi della comunicazione on line sulla FA, nonché a due survey su medici e pazienti.

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

 

Ore 16.30        Apertura del corso e Saluto del Responsabile Scientifico

Ore 16.45        Le realtà territoriali dei centri dell’anticoagulazione nelle varie ASL di Frosinone - Dott.sse Alessandra Fiorentini, Ludovica Anna Cimini, Francesca Falcinelli, Esmeralda Filippucci

Ore 17.00        Gestione periorocedurale dei pazienti in trattamento con anticoagulanti - Dott.ssa Esmeralda Filippucci

Ore 17.15        I dosaggi sono sempre appropriati? - Dott.ssa Ludovica Anna Cimini

Ore 17.45        L’anticoagulazione 4.0 avk vs doacs pro e contro - Dott.ssa Francesca Falcinelli              

Ore 18.00        I Doacs nella Tev: durata del trattamento - Dott.ssa Ludovica Anna Cimini                  

Ore 18.30        Le aree grigie dell’anticoagulazione - Dott.ssa Alessandra Fiorentini

Ore 19.00        Discussione Interattiva

Ore 19.30        Conclusione dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Pc/Mac/Dispositivi mobili e Connessione internet

Procedure di valutazione

Test di Valutazione

Prerequisiti cognitivi

Laurea in Medicina e Chirurgia (tutte le Specializzazioni); Scienze Infermieristiche; Tecnico di Neurofisiopatologia; Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare

Descrizione modulo formativo

Video e Slides

Informazioni

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

TAGAS srls

VIA CASTEL S. ANGELO, 54 – 03013 Ferentino (FR)

 

RESPONSABILE SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dr.ssa Ludovica Serra

Cell. 340 2211463

e-mail: corsoecmdoacsegestionepaziente@gmail.com

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AF
    Dott.ssa Alessandra Fiorentini
    Responsabile del Centro Terapia Anticoagulante Aziendale ASL Viterbo

Relatore

  • LC
    Dott.ssa Ludovica Anna Cimini
    Dirigente Medico c/o Medicina Vascolare e d’Urgenza- Stroke Unit
  • FF
    Dott.ssa Francesca Falcinelli
    Coordinamento delle attivitĂ  ambulatoriali, diagnostiche e terapeutiche delle malattie trombotiche, ospedale di Foligno e Spoleto
  • EF
    Dott.ssa Esmeralda Filippucci
    Dirigente Medico c/o SSD Angiologia, ospedale di Foligno
  • AF
    Dott.ssa Alessandra Fiorentini
    Responsabile del Centro Terapia Anticoagulante Aziendale ASL Viterbo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
leggi tutto leggi meno