AVVISO IMPORTANTE

Per informazioni ed iscrizioni

Fullcongress Eventi&Congressi

Cell 339.2424474 - info@fullcongress.it

(Referente Dott.ssa Daniela La Russa)

  • Accreditato da
  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

RAZIONALE

 

All’interno della categoria “Dolore Uro Genito-Pelvico” sono raccolte numerose condizioni cliniche che hanno un’origine multifattoriale. Negli ultimi anni gruppi di esperti si sono riuniti per cercare definizioni più precise per i diversi tipi di dolore e ad es. rispetto al dolore vulvare hanno proposto due categorie principali: “dolore vulvare correlato a disturbo specifico” (es., infiammatorio, neoplastico, traumatico) e dolore idiopatico che dura da almeno 3 mesi chiamato “Vulvodinia”. Ma nonostante l’alta prevalenza e l’impatto negativo sulla qualità della vita, la ricerca su questo argomento è ancora scarsa.

Spesso le stesse donne hanno paura di chiedere aiuto perché pensano che provare dolore durante i rapporti sia normale e parte integrante dell’essere “donna”. Il dolore genito-pelvico crea notevoli difficoltà sia alle donne che ne sono affette che ai partner, poiché influenza negativamente la qualità della vita e la salute sessuale.  Ma non solo le pazienti anche i sanitari non avendo un'adeguata preparazione ritardano la diagnosi con pesanti conseguenze sulla salute fisica, psicologica e relazionale delle donne.

Il dolore genito-pelvico infatti non è solo un problema medico, ma deve essere considerato sotto una prospettiva biopsicosociale. Le linee guida per il trattamento consigliano una combinazione di interventi educativi sulla gestione del dolore, fisioterapia del pavimento pelvico, terapia sessuale e approcci medici seguendo una strategia integrata multidimensionale e con un'attenzione particolare al patient engagment con il coinvolgimento attivo delle pazienti in tutto ciò che riguarda il loro percorso di cura.

Il corso risponde alla necessità di dare un’adeguata formazione ai professionisti sanitari sul dolore genito pelvico e prevede la docenza di medici, ginecologi, urologi, fisioterapisti, psicoterapeuti, nutrizionisti, farmacisti, per un approccio biopsicociale integrato che permetta una più veloce diagnosi e presa in carico delle pazienti.

Programma

DATA E ORA

ARGOMENTO

CONTENUTI

RELATORE

 

Venerdì 13 Gennaio

 

 

17.00 - 17.30

Presentazione corso

L’importanza della diagnosi differenziale e dell’approccio integrato

Daniela Botta

Rosanna Piancone

17.30 – 18.00

L’importanza della diagnosi differenziale

Il ruolo dalle associazioni   nel riconoscimento tempestivo delle patologie meno note

 

Rosanna Piancone
(Infermiera - Presidente Cistite.info APS)

18.00 – 20.00

L’importanza dell’approccio integrato

L’approccio biopsicosociale nella letteratura scientifica, la comunicazione con il paziente,  la comunicazione tra colleghi

 

Valentina Rossi (Psicoterapeuta, sessuologa clinica)

 

Marco Silvaggi (Psicoterapeuta, sessuologo clinico)

 

 

Sabato 14 Gennaio

 

Le patologie uro genito pelviche e la diagnosi differenziale

8.45 - 9.00

Presentazione  giornata corso

 

 

Rosanna Piancone

Daniela Botta

9.00 – 10.00

 

 

 

 

 

10.00 – 11.00

 

 

 

 

11.00 – 12.00

Ginecologia: (diagnosi differenziale e terapia)

 

 

Vulvodinia e lichen

 

 

 

 

Endometriosi

Le infezioni genitali:
micosi da candida
vaginiti e vaginosi
(dalla diagnosi alle terapie)

 

 

Vulvodinia e lichen sclerosus
(dalla diagnosi alle terapie)

 

 

 

Endometriosi
(dalla diagnosi alle terapie)

Romualdo Nieddu (Ginecologo)

 

 

 

 

 

Filippo Murina (Ginecologo)

 

 

Chiara Marra (Ginecologa)

 

 

12.00 - 13.30

 

Pausa

 

13.30 - 14.30

 

 

 

 

14.30 - 15.30

 

 

 

15.30 - 16.30

Urologia
(diagnosi differenziale e terapia)

 

La Cistite interstiziale

 

 

La Neuropatia del pudendo

Le infezioni urinarie
(dalla diagnosi alla terapia)

 

La cistite interstiziale
(dalla diagnosi alla terapia)

 

La neuropatia del pudendo
(dalla diagnosi alla terapia)

Giorgio Galizia (Urologo)

 

 

 

 

Daniele Porru (Urologo)

 

 

Francesco Pesce (NeuroUrologo)

16.30 - 18.00

Terapia psicologica e sessuologica

Conseguenze psicologiche del dolore genito pelvico,  le  ripercussioni sulla sessualità e sulla coppia. Gli strumenti della terapia psicosessuologica. Il setting di gruppo e l’importanza dell’engagment del paziente.

Daniela Botta (Psicoterapeuta, Sessuologa Clinica)

 

 

Domenica 15 Gennaio

L'Approccio integrato

9.00 - 10.30

L’alimentazione

Il ruolo dell’alimentazione nelle patologie pelviche

Arianna Rossoni
(Dietista)

10.30 - 11.30

La fitoterapia e l’integrazione alimentare

La fitoterapia e l’integrazione alimentare

Paola Matteassi
(Farmacista)

11.30 - 12.30

La flora batterica intestinale e vaginale

Il ruolo dei lattobacilli contro le infezioni uro genitali

Roger Panteri
(Biologo)

12.30 – 13.30

 

Pausa

 

13.30 - 14.15

 

 

 

 

14.15-15.00

Fisioterapia: La Valutazione del pavimento pelvico

 

 

Il trattamento del pavimento pelvico

Il pavimento pelvico (anatomia e fisiologia)

La valutazione del pavimento pelvico

 

Il trattamento del pavimento pelvico (manuale e strumentale)

Elia Bassini (Fisioterapista)

 

 

 

Elena Bertozzi
(Fisioterapista)

15.00 - 16.00

 La terapia del dolore

La cannabis nel trattamento delle patologie urogenitali

Lorenzo Calvi
(Anestesista)

 

 

16.00 - 18.00 

 

 

Dialoghi di clinica

Presentazione casi clinici  secondo un approccio integrato

Elisabetta Todaro (Psicoterapeuta, Sessuologa Clinica)

 

Stefano Eleuteri
(Psicoterapeuta, Sessuologo Clinico)

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

Pc/Mac/Dispositivi mobili e Connessione internet

Procedure di valutazione

Test di valutazione

Prerequisiti cognitivi

Laurea in Medicina e Chirurgia (tutte le specializzazioni), Psicologia, Biologia, Ostetricia, Dietistica, Farmacia, Fisioterapia; Scienze Infermieristiche

Descrizione modulo formativo

Video della diretta e slides

Informazioni

Per informazioni ed iscrizioni

Fullcongress Eventi&Congressi

Cell 339.2424474 - info@fullcongress.it

(Referente Dott.ssa Daniela La Russa)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • CS
    Prof.ssa Chiara Simonelli
    Professore Associato f.r., Esperta di Alta Qualificazione, Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza di Roma.

Docente

  • EB
    Dott. Elia Bassini
    Fisioterapista, esperta in riabilitazione pavimento pelvico
  • EB
    Dott.ssa Elena Bertozzi
    Fisioterapista , esperta in riabilitazione pavimento pelvico
  • DB
    Dott.ssa Daniela Botta
    Psicoterapeuta, Sessuologa Clinica
  • LC
    Dott. Lorenzo Calvi
    Anestesista
  • SE
    Dott. Stefano Eleuteri
    Psicoterapeuta, Sessuologo Clinico
  • GG
    Dott. Giorgio Galizia
    Urologo
  • CM
    Dott.ssa Chiara Marra
    Ginecologa
  • PM
    Dott.ssa Paola Matteassi
    Farmacista
  • FM
    Dott. Filippo Murina
    Ginecologo
  • RN
    Dott. Romulado Nieddu
    Ginecologo
  • RP
    Dott. Roger Panteri
    Biologo
  • FP
    Dott. Francesco Pesce
    NeuroUrologo
  • RP
    Dott.ssa Rosanna Piancone
    Infermiera – Presidente Cistite. info APS
  • DP
    Dott. Daniele Porru
    Urologo
  • VR
    Dott.ssa Valentina Rossi
    Psicoterapeuta, Sessuologa clinica
  • AR
    Dott.ssa Arianna Rossoni
    Dietista
  • MS
    Dott. Marco Silvaggi
    Psicoterapeuta, Sessuologo clinico
  • ET
    Dott.ssa Elisabetta Todaro
    Psicoterapeuta, Sessuologa Clinica

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
leggi tutto leggi meno