AVVISO IMPORTANTE

Prezzo Iva Incluso
  • Accreditato da

Presentazione

PRESENTAZIONE

La sindrome dell’intestino permeabile (LeakyGutSyndrome o LGS) o sindrome dell’intestino gocciolante, è legata al deterioramento della barriera intestinale che non svolge più in maniera adeguata le proprie funzione di assorbimento e protezione.

La barriera intestinale, infatti, ha la funzione di mantenere in equilibrio la mucosa e la flora batterica; questa struttura, da un lato, rende possibile l’assorbimento dei nutrienti, dall’altro impedisce il passaggio di tossine, patogeni e sostanze allergizzanti.

Quando la barriera è danneggiata, le sue funzioni risultano fortemente alterate.

L’alterazione della barriera comporta innumerevoli disturbi sia a livello locale che sistemico. Disturbi vari a carico dell’apparato digerente, disturbi a livello generale quali uno stato infiammatorio sistemico, iper-reattività del sistema immunitario, sovraccarico del fegato, disturbi neuropsichici, fino a malattie autoimmuni e tanti altri ancora.

In questo incontro tratteremo delle varie cause che determinano tale sindrome: glutine, lectine, micotossine, cibo spazzatura e tanti altri fattori che da soli o in sinergia con altri “bucano” la parete intestinale. Descriveremo anche i processi metabolici attraverso i quali le varie cause attuano i danni a carico dell’epitelio dei villi. Saranno descritti i vari strumenti per la diagnosi di un tale disturbo. Infine tratteremo degli strumenti terapeutici utili al recupero dello stato di benessere dell’intestino, organo tanto importante per la salute di tutto il corpo.

 

Programma

Definizione della Sindrome

Intestino: struttura macro-microscopica. Principali funzioni

La sindrome dell’intestino permeabile (LeakyGutSyndrome - LGS). Che cos’è. I sintomi. Le

cause principali.         

 

Cause della Sindrome

Micotossine

Cibo spazzatura

Il glutine: che cos’è, quali danni provoca, perché.      

Le lectine: struttura e funzioni metaboliche. Disturbi locali e sistemici da lectine

 

Diagnosi e terapia

Strumenti diagnostici della sindrome dell’intestino permeabile

Suggerimenti nutrizionali - terapeutici per la cura della sindrome

 

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnicoprofessionali

Mezzi tecnologici necessari

pc/mac, dispositivi mobili, connessione internet

Procedure di valutazione

test di valutazione finale

Responsabili

Responsabile scientifico

  • SS
    Prof. Silvestro Spinelli
    Specialista in Psichiatria, esperto in Terapia Nutrizionale, Docente a contratto Universita Unicusano - Bari

Docente

  • SS
    Prof. Silvestro Spinelli
    Specialista in Psichiatria, esperto in Terapia Nutrizionale, Docente a contratto Universita Unicusano - Bari

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
leggi tutto leggi meno