AVVISO IMPORTANTE

Prezzi IVA inclusa
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il tema degli stili di vita e della promozione della corretta alimentazione ha registrato negli ultimi decenni un crescente interesse diventando argomento di studio e ricerca dell’intera collettività medico/scientifica al fine di arginare l’incremento considerevole di “malattie del benessere” e di promuovere le condizioni per il raggiungimento della consapevolezza dell’individuo singolo di quanto sia necessario un corretto stile di vita per il proprio ben – essere individuale.

L’inquinamento ambientale, lo sfruttamento intensivo delle colture, gli allevamenti intensivi di animali, lo stress quotidiano legato a ritmi di vita frenetici, la ingestione eccessiva di “cibo spazzatura”, di alimenti pro infiammatori sono tra le cause principali dell’aumentata cattiva tolleranza agli alimenti e delle problematiche legate agli squilibri metabolici e biochimici caratterizzanti la nostra epoca.

Il corso, grazie alle relazioni di numerosi esperti del settore, fornirà una panoramica di tali squilibri ed una guida pratica alla conoscenza dei principi nutritivi contenuti negli alimenti, dei probiotici e prebiotici che hanno effetti benefici sulla salute.

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Sessione 1: INQUINAMENTO AMBIENTALE E SQUILIBRI METABOLICI

Tossicità cellulari, stress ossidativo e invecchiamento precoce (E.L. Iorio)                                     

Inquinanti ambientali ed effetti sul metabolismo (C. Lubrano – C. Rizzo)

Fattori ambientali ed autoimmunità (G. Santoboni)

Sessione 2: SQUILIBRI BIOCHIMICI, ALLERGIE E INTOLLERANZE

La nutrigenetica: conoscere la nostra “miglior nutrizione” per mantenerci in salute (M. Borsa)

Alterazioni del Microbiota e Leaky Gut Syndrome (N. Canonico)

Brain-Gut / Gut-Brain  ?! (E. De Masi)

Deficit enzimatici, Intolleranze no IGE mediate e Allergie (C. Rizzo)

Sessione 3: GUIDA PRATICA ALLA NUTRACEUTICA

La scelta vegetariana – vegan (F. Calviello)

La Dieta Mediterranea Moderna. La Scienza al servizio della Tradizione (V. Mazzuca Mari)

Il TAO dell’alimentazione (M.M. Mariani)

Alimentazione, integrazione e performance sportiva (A. Lombardi – A. Olivotti)

Nutrire il secondo cervello: Prebiotici e Probiotici (S. Spinelli)

Trattamento DETOX nella terra dei fuochi (A. De Buono)

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnicoprofessionali

Mezzi tecnologici necessari

.pc connessione adsl

Procedure di valutazione

.test di valutazione finale

Prerequisiti cognitivi

Laurea in Medicina e Chirurgia, Scienze biologiche, Farmacia, Psicologia e Scienze dietistiche.

Descrizione modulo formativo

video e slides

Responsabili

Responsabile scientifico

  • CR
    Prof. Carmelo Rizzo
    Nutrizionista, Presidente A.I.Nu.C., Docente a contratto Università Unicusano - Roma

Docente

  • Dott.ssa Margherita Borsa
    Biologa Nutrizionista, Nutrigenetista; Spec. in Igiene e Patologia Clinica, Perf. in Biologia Molecolare.
  • FC
    Dott. Federico Calviello
    Biologo Nutrizionista, e Docente Università Unicusano per il Corso di Perfezionamento “Alimentazione vegetariana – vegan”- Roma
  • NC
    Prof. Nicola Canonico
    Spec. in Gastroenterologia, Doc. a contratto Università Unicusano - Roma - Casa di Cura Pio XI – Roma
  • ED
    Dott. Ercole De Masi
    medico gastroenterologo endoscopista
    Scarica il curriculum
  • AD
    Dott. Andrea Del Buono
    medico medicina preventiva e fisiopatologia
    Scarica il curriculum
  • EI
    Prof. Eugenio Luigi Iorio
    Medico, Spec. Biochimica-Chimica Clinica, Dott. ricerca Scienze Biochimiche, Pres. Osservatorio Intern. dello Stress Ossidativo
  • AL
    Dott. Alessandro Lombardi
    Specialista in Medicina dello Sport - Firenze
  • MM
    Dott. Mauro Mario Mariani
    Medico Chirurgo, Specialista in Angiologia, Mangiologo
    Scarica il curriculum
  • VM
    Prof. Vincenzo Mazzuca Mari
    Perf. in Patologie Gastroenteriche, Metodiche endoscopiche e Omeopatia clinica, Doc. Università Unicusano - Cosenza
  • Prof.ssa Annalisa Olivotti
    Biologa nutrizionista, Specializzata in Patologia Generale, Docente a contratto Università Unicusano – Firenze
  • CR
    Prof. Carmelo Rizzo
    Nutrizionista, Presidente A.I.Nu.C., Docente a contratto Università Unicusano - Roma
  • SS
    Prof. Silvestro Spinelli
    Specialista in Psichiatria, esperto in Terapia Nutrizionale, Docente a contratto Universita Unicusano - Bari

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno