AVVISO IMPORTANTE

Il prezzo è comprensivo di IVA
  • Accreditato da

Presentazione

PRESENTAZIONE

 

FATTORE TEMPO

L’applicazione pratica nella clinica degli esiti dalle ricerche nel campo biomedico rappresenta da sempre un problema di ordine pratico. Molto spesso il tempo che intercorre fra una scoperta medica e la sua messa in pratica negli ambulatori e nello studio del professionista sanitario, è davvero lungo; questo ritardo è dovuto alla non sufficiente informazione che dovrebbe invece collegare le finalità della ricerca stessa a ciò che il medico o il sanitario devono poter attuare nelle loro pratica. Il tutto al fine di garantire ai pazienti un livello di assistenza e di cura con elevati standard di qualità.

 

OBBIETTIVO DEL CORSO

Il Corso si pone l’obiettivo di colmare questo gap temporale tra la conoscenza scientifica e la pratica e il “saper fare” diffondendo in ambito medico gli aggiornamenti che la ricerca biomedica ci mette a diposizione. Per il raggiungimento di questo obiettivo si avvale del contributo di qualificati esperti e docenti nel settore della biomedicina. Gli argomenti sono vagliati scrupolosamente dal comitato scientifico e vengono proposti nel percorso formativo affinchè i risultati della ricerca scientifica risultino di immediata utilità nella pratica medica quotidiana per fini diagnostici e terapeutici e, in particolar modo, per la prevenzione.

 

UN NUOVO PARADIGMA PER LA MEDICINA

Il progresso della scienza in campi quali l’epigenetica, la biofisica, la biologia molecolare, la neurobiologia, la medicina mitocondriale, la medicina digitale, implica necessariamente un aggiornamento costante per far fronte alle nuove sfide per la salute dell’uomo e dell’ambiente.

Su un terreno così disegnato il corso di Epigenetica clinica, Biofisica e Nutrizione si configura come una raffinata integrazione tra il sapere medico attuale e le nuove frontiere della medicina, in grado di valutare la “performance” del sistema biologico e proporre soluzioni proporzionate all’entità del danno.

Saranno fornite le linee guida per intervenire con differenti azioni diagnostiche e terapeutiche, sinergiche e complementari e immediatamente applicabili basate sulla corretta alimentazione, ossigenazione cellulare, nutraceutica e sport.

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

 

BIOFISICA E MEDICINA QUANTISTICA

  1. La Medicina dal punto di vista biofisico (Piergiorgio SPAGGIARI)
  2. Biofisica e Biorisonanza la tecnologia al servizio della salute: la prevenzione (Piergiorgio SPAGGIARI)
  3. Il ruolo della Biologia Quantica nella funzionalità delle cellule (Guido PAOLI)
  4. Biologia quantistica: L'asse cuore-cervello. Funzioni fondamentali dei circuiti neurali del cuore (Massimo FIORANELLI)
  5. Il ruolo dei campi elettromagnetici e gli effetti sulla salute 1^parte (Alessandro GELLI)
  6. Il ruolo dei campi elettromagnetici e gli effetti sulla salute 2^parte (Alessandro GELLI)

 

IL RUOLO DEL MITOCONDRIO

  1. Disfunzione mitocondriale e modulazione epigenetica dell'infiammazione 1^ parte (Mauro MICELI)
  2. Disfunzione mitocondriale e modulazione epigenetica dell'infiammazione 2^ parte (Mauro MICELI)
  3. Disfunzione mitocondriale e modulazione epigenetica dell'infiammazione 3^ parte (Mauro MICELI)
  4. Il ruolo della Nutraceutica nella modulazione delle funzioni mitocondriali (Eugenio Luigi IORIO)
  5. La visione energetica dello stress: focus sui mitocondri e riflessi sul sistema immunitario (Salvatore BARDARO)

 

IL RUOLO DELL’ EPIGENETICA - NUTRIENTI, NUTRACEUTICI, ATTIVITA’ FISICA, GESTIONE DELLO STRESS - STRATEGIE INTEGRATE

  1. Il ruolo degli acidi grassi nell'Infiammazione, nutrizione nutraceutica a supporto e nella prevenzione: dalla teoria di base alla pratica clinica 1^ parte (Pietro PACE)
  2. Il ruolo degli acidi grassi nell'Infiammazione, nutrizione nutraceutica a supporto e nella prevenzione: dalla teoria di base alla pratica clinica 2^ parte (Pietro PACE)
  3. Disfunzione Tiroidea e la modulazione dell'infiammazione (Francesco GARRITANO)
  4. Squilibri di Vitamine, minerali, aminoacidi e neurotrasmettitori (Massimo SPATTINI)
  5. Modulanti epigenetici: nutraceutici e nutrienti nella pratica clinica (Caterina ORIGLIA)
  6. Epigenetica: metalli e ambiente, quali rischi per la salute, quale prevenzione (Andrea DEL BUONO)
  7. Metalli tossici: diagnosi e terapia (Sante Guido ZANELLA)
  8. Cardiofitness e allenamento nella strategia antiage (Francesco BALDUCCI)
  9. Endocrinosenescenza (Francesco BALDUCCI)
  10. L'importanza Epigenetica della gestione dello stress nella salutogenesi e nella performance lavorativa (Silvia DI LUZIO)
  11. Alimentazione in Oncologia, dalle linee guida all’applicazione pratica (Tiziana TOSO)
  12. Epigenetica: Autismo, intervento terapeutico multidisciplinare 1^ parte (Monica GRECO)
  13. Epigenetica: Autismo, intervento terapeutico multidisciplinare 2^ parte (Monica GRECO)
  14. Epigenetica e microbioma: approccio "bio-logico" alle malattie croniche-degenerative (Monica PEROTTI)
  15. Fattori Epigenetici e patologie neurodegenerative: Sclerosi Multipla e Alzheimer linee guida diagnostiche e terapeutiche 1^ parte (Monica GRECO)
  16. Fattori epigenetici e patologie neurodegenerative: Sclerosi Multipla e Alzheimer linee guida diagnostiche e terapeutiche 2^ parte (Monica GRECO)
  17. Medicina Complementare Integrata nell'odontoiatria (Raimondo PISCHE)

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

Pc/Mac/Dispositivi mobili e Connessione internet

Procedure di valutazione

Test di valutazione

Prerequisiti cognitivi

Laurea in Medicina, Scienze Biologiche, Dietistica, Psicologia, Farmacia, Odontoiatria, Veterinaria, Infemieristica, Fisioterapia.

Descrizione modulo formativo

Video e slides

Informazioni

Il prezzo è comprensivo di IVA

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Mauro Miceli
    Farmacologo, Biologo, Spec. in Farmacologia, Bio-chimica Clinica, Doc. Aggregato Scienze Lab. Biomediche Polo Biomedico Univ FI

Docente

  • FB
    Dott. Francesco Balducci
    Medico Chirurgo, Esperto in Medicina Antiaging, preventiva e predittiva, Nutrizionista
    Scarica il curriculum
  • SB
    Dott. Salvatore Bardaro
    “Odontoiatra esperto in Medicine Non Convenzionali” presso il suo studio privato a Roma e come consulente presso altri studi.
    Scarica il curriculum
  • AD
    Dott. Andrea Del Buono
    medico medicina preventiva e fisiopatologia
    Scarica il curriculum
  • SD
    Dott.ssa Silvia Maria Vittoria Di Luzio
    Medico Chirurgo Specialista in Cardiologia
    Scarica il curriculum
  • MF
    Prof. Massimo Fioranelli
    Specialista in Cardiologia
    Scarica il curriculum
  • FG
    Prof. Francesco Garritano
    Laurea in Scienze Biologiche; Scienza della Nutrizione in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Biologo Nutrizionista - Cosenza
  • AG
    Dott. Alessandro Gelli
    Presidente ASMFU, Accademia delle Scienze e di Medicina Funzionale Uranus.
    Scarica il curriculum
  • MG
    Dott.ssa Monica Greco
    Medico Chirurgo, Specialista in Geriatria e in Fisiatria
    Scarica il curriculum
  • EI
    Prof. Eugenio Luigi Iorio
    Medico, Spec. Biochimica-Chimica Clinica, Dott. ricerca Scienze Biochimiche, Pres. Osservatorio Intern. dello Stress Ossidativo
  • Prof. Mauro Miceli
    Farmacologo, Biologo, Spec. in Farmacologia, Bio-chimica Clinica, Doc. Aggregato Scienze Lab. Biomediche Polo Biomedico Univ FI
  • CO
    Dott.ssa Caterina Origlia
    Medico Chirurgo specializzato in Medicina Interna e Terapia Olistica
    Scarica il curriculum
  • PP
    Dott. Pietro Pace
    Medico Chirurgo, Malattie arterie e vene, Chirurgia plastica estetica, Dirigente UO chirurgia vascolare ICSA Brescia
  • GP
    Dott. Guido Paoli
    LAUREA IN FISICA UNIVERSITA’ STUDI FIRENZE- specializzato in Fisiopatologia e terapia del dolore
    Scarica il curriculum
  • MP
    Dott.ssa Monica Perotti
    Laureata in Medicina, Spec. in Ginecologia ed Ostetricia
    Scarica il curriculum
  • RP
    Dott. Raimondo Pische
    Specialista in Odontostomatologia
    Scarica il curriculum
  • PS
    Prof. Piergiorgio Spaggiari
    Laurea in Fisica, Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Medicina dello Sport, Laurea Honoris Causa in Medicina Quant
    Scarica il curriculum
  • MS
    Dott. Massimo Spattini
    Medico Chirurgo, specializzato in medicina dello sport e in scienza dell'alimentazione
    Scarica il curriculum
  • TT
    Dott.ssa Tiziana Toso
    Biologa Nutrizionista - Specialista in Scienza dell'Alimentazione
    Scarica il curriculum
  • SZ
    Dott. Sante Guido Zanella
    Medico Chirurgo, Oculista. Esperto in Terapia Chelante, Nutrizione Clinica e Neuroimmunomodulazione.
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
leggi tutto leggi meno